FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] S. Pietro gli Patrimonio Luca Leni a soprassedere circa l'esazion'e di alcune decime. Del 29 dic. 1469 è un giudizio del vescovo di Fara Niccolò Croci nell'ambito diSan Vito e di numerosi luoghi di culto, nonché la costruzione di nuove chiese.
Di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] vittoria diPietro Aldobrandini, di protettore e amico di artisti: del Testi, per esempio, e del Marino, per quanto il suo mecenatismo fu sempre limitato dall'assottigliarsi dei patrimonio venne sepolto nella chiesa diSan Silvestro al Quirinale.
...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] di Castello-Perugia. I frequenti viaggi di lavoro arricchirono sia il patrimonio (che egli in parte investì in proprietà immobiliari in San certosino Pietro Petroni, ora in Acta sanctorum Maii, VII, pp. 188-232, nella versione latina di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di questi anni, abbia commentato i Libri Sententiarum diPietro Lombardo nel convento di nel patrimonio librario di Assisi, di Castronovo, dal Bonnefoy nel domenicano Ugo di Strasburgo, mentre Cenci (1993) ritiene sia da individuare in Ugo diSan ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Teofilo Polacco e da Pietro Ricchi, del santuario diSan Gervasio, al quale sembra ispirarsi P. Ricchi nel dipinto di identico soggetto a Gavardo (Guzzo, 1996). Di 25, 40; L. Anelli, in Il patrimonio artistico di Ospitaletto, Brescia 1994, pp. 135-138; ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , primogenito dei quattro figli diPietro e di Caterina Donia, nacque a di febbraio gli giunse l'annuncio della morte di Filippo. Da questo momento Francesco si assunse "il compito di custodirne la fama e, comunque, di tutelarne il patrimonio ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] Terzi, quello dei Rossi, marchesi diSan Secondo. Ed è importante ricordare come dove ricostituirono a più riprese il patrimonio, disfatto di volta in volta da burrascose vicende dialogo di Piero del Zocolo e, per antitesi, dell'Anteros diPietro Edo); ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] 1477). Il tipografo Iacobino Suigo, nativo come lui diSan Germano, si stabilì per un periodo a Torino, di diritto canonico.
Quanto al suo patrimonio, è ricordato nelle patenti l'acquisto da Enrico Basadonna di una parte di Altessano Inferiore di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] diSan Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Bosco e San Mauro (1471). Infine, nei primi anni Ottanta, comprò la baronia di Cucco, le terre di mezzo del secondogenito e di una figlia ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] fu eletto dal collegio diSan Casciano Val di Pesa deputato al Parlamento del patrimonio destinato al di C. Ridolfi, U. Peruzzi, L. Galeotti, V. Salvagnoli, G. Massari, C. Cavour, Roma 1959, ad Indicem;E. Passerin d'Entrèvès-L. Coppini, Pietro ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...