CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] al C. fu dato come successore Pietro Tron; la notizia lo raggiunse in febbraio di Gianfrancesco Morosini, celebrato il 16 giugno 1545. Non particolarmente cospicuo il patrimonio locazione a Venezia "in contrà diSan Nicolò" ; di tali sostanze il C. ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di intatto il patrimonio, le prerogative s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] 'Annunciazione del Museo diocesano diSan Miniato, lo stesso firmatosi di forme involutamente gotiche" che, severamente, Pietro Toesca (1927) vedeva nel fonte didi rinnovamento e la curiosità culturale di G., il suo autonomo attingere al patrimonio ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] il Martirio di s. Pietrodi Virle Treponti di Rezzato; del 1743 una seconda pala per Virle; del 1745 è l’Apostolado di Castegnato; di S. Clemente in Brescia, Brescia 1993, p. 170 n. 61; L. Anelli, in Il patrimonio artistico di Ospitaletto, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] che amministrava considerevoli patrimoni immobiliari e Pietro Della Vigna traspare chiaramente il timore di perdere la fiducia di preliminari della pace diSan Germano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] patrimonio obbligarlo a recarsi alla Curia del suo avversario, Benedetto XIII, dove arrivò alla fine di III-IV, Paris 1901-1902, ad Indices;L. Frati, Storia documentata di Castel SanPietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 49; D. Girona Llagostera, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] ereditò nel 1543 la contea di Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì il suo patrimonio dei castelli di Colletorto, Rapino Borgognone e Rocca Santa Maria che lo zio paterno, il cardinale Gian Pietro, gli cedette per 150 ducati ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] sua volta, fronteggiare le usurpazioni compiute ai danni del patrimonio del monastero da "principes" (per usare il termine dell'abbazia di Bobbio) e dalla bisaccia in cui aveva tenuto il Vangelo, arrivò alle porte di Pavia. A SanPietro in Verzolo, ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] canonico di S. Pietro e per di Toscana, nelle province pontificie diPatrimonio e di Campagna e Marittima, nel distretto di Roma. La missione era ormai un insieme sistematizzato di parola, catechesi, pratica sacramentale, rituale di penitenza e di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] cui le tenute della Torre diSan Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli imposti dalla del patrimonio familiare avevano segnato ottimi risultati. Una serie di contratti di enfiteusi le condanne pecuniarie prescritte da Pietrodi Stefano al M., per ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...