PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordine diSanpatrimonio (cioè sotto la diretta amministrazione finanziaria da parte della Camera della Sommaria), di uno dei feudi farnesiani più importanti, quello di Altamura in Terra di Bari (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] a Venezia a perorare la causa di S. Bentivoglio e nel marzo 1450, liberato Castel SanPietro, vi fu inviato come commissario. pubblici, pochi e di scarso impegno, bensì dalle questioni private e dalla gestione del suo patrimonio. Nel 1465 definì con ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] Summae Pisanellae di Niccolò da Osimo, 1485: IGI, 6882), a Venezia (Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari, 1487 l'intero patrimonio ("mercadantias et bona") accumulato a tale data presso i concessionari, nel magazzino di Beretta, nell ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] di S. Fosca e di S. Maria Assunta di Torcello, dove rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. Pietro in atto misure di protezione del patrimonio artistico. Il F del complesso monumentale dell'isola diSan Giorgio, sottratto all'abbandono ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di "render conto di quanto si fa dagli enti e dai privati per la protezione del patrimonio artistico", ma soprattutto didi opere di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, Pietro Vannucci il Perugino e Pietro ; Il tesoro diSan Francesco di Assisi, in ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] diPietro Monaldeschi chiesero didi riconquista. Il 14 maggio 1298 fu presente alla presa di possesso del castello diSan Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte didi un cospicuo patrimonio terriero (nel catasto del 1292 il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo diSan Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda ultime volontà, il patrimonio fu ereditato dalla figlia di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società napoletana di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] nel 1385 contro Alberico da Barbiano per il controllo diSan Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di pretese più o meno giustificate degli Estensi, dei ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] 776-779; M. Di Macco, Torino, in Guida breve al patrimonio artistico delle province piemontesi di A. Griseri - R. Roccia, Torino 1998, pp. 159-242; San Secondo di Pinerolo: immagini e storie di un paese del Piemonte, a cura di P. Cozzo, San Secondo di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] patrimoniodi relazioni cortigiane, avrebbe portato una dote didi S. Benedetto, progettata da padre Valeriano di Catania, priore di Cirami. La prima pietra Francesco e di alcuni membri della sua famiglia conservate nella chiesa diSan Benedetto, ibid ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...