L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] La parola di scrittore oggi in Italia, San Cesario di Lecce, Manni. il patrimonio linguistico europeo: dagli atti d’ufficio a una linea di responsabilità vol. 1º, pp. 467-481.
Trifone, Pietro (a cura di) (20092), Lingua e identità. Una storia sociale ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] patrimonio dei cognomi attualmente in uso nella capitale, rappresentativo di quasi o, per ➔ ipercorrettismo, pomodori San Mar[s]ano). Nel Lazio
Trifone, Pietro (1992), Roma e il Lazio, Torino, UTET.
Trifone, Pietro (2008), Storia linguistica di Roma, ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] , a causa del comune patrimonio culturale classico.
I dati Commedia. Per es. nel Paradiso san Bernardo viene chiamato sene «vecchio», Roma, Carocci.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1994), Storia della lingua italiana, Torino, ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Antonio da Padova), Francesco e Francesca (per San Francesco d’Assisi) (De Felice 1982: di moda.
Tra i numerosi nomi esotici che entrano nel patrimonio Giovanni, specie nella forma ridotta Gian-, e Pietro, Piero, Pier-; del tipo delle parole macedonia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] l'Estratto del processo diPietro Carnesecchi (edito nel decimo volume della Miscellanea di storia italiana). Il ritorno agli studi valse a impedire che il suo collezionismo portasse al definitivo dissesto del patrimonio familiare: nel maggio 1879 ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...