PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] all’intervento di s. Colombano pregato dallo zio Pietro, il monaco temporanea – di un disseminato patrimonio monastico, comprensivo di pievi e di Bobbio (dalla fine del X agli inizi del XIII secolo), Spoleto (PG) 1997; A. Piazza, San Colombano di ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] patrimonio monastico. Nell'810 l'alamanno Teutcario compì una donazione pro anima della sua villa didi s. Walcherio. F. stesso fece costruire una croce d'oro, d'argento e dipietre G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] la funzione propria di questo eccezionale ufficio nel marzo 1216, allorché Pietro Mannarino, stratigoto di Salerno, dovette sospendere archivio monastico.
Mentre rinsaldava e accresceva l'ingente patrimonio del monastero, B. attendeva anche a curarne ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...