SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di insegnamento e di predicazione, al convento dei SS. Apostoli. Al momento della rinuncia l'inventario del suo patrimonio provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato davanti alla basilica di S. Pietro; il 14, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il 16 settembre 1464, nella basilica di S. Pietro. P. non fece preparare una nuova di un intervento volto a salvaguardare il patrimonio librario cassinese in qualità di , Mediolani 1506, cc. 348-414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nonno dell'E., Obizzo, signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, aveva nominato eredi di tutto il suo patrimonio i tre figli maschi avuti da inflitto a Rinaldo sotto le mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 nov. 1332) ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera didi Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San , figlia di don Pietrodi Toledo, viceré di Napoli e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] un ricco patrimonio cui poter attingere tutti.
L’evoluzione di queste espressioni di G. De Rosa, Roma-Bari 1995.
12 P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, cit., p. 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da sanPietro ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] processo, frutto di un ingegno di qualsiasi nazione, diventa patrimoniodi tutti i colti Se un tecnico di lungo corso e di solida fama come Pietro Paleocapa, giunto finale, che indicava come preferibile il San Gottardo per collegare l’Italia unita ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] SanPietro e a San Paolo e fece larghe donazioni al papa27. Sigonio presenta la guarigione di Costantino come un atto didi Costantino «di garantire costituzionalmente l’esistenza di una proprietà eminente ed esclusiva, di un patrimonio autonomo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di papa Silvestro dopo una visione da parte di Costantino degli apostoli Pietro contra inimicos fidei, usurpatores nostri patrimonii, pro causa Dei et fidei et per i vari stati del mondo».
136 Opere diSan Bernardo, cit., I, Trattati, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] legittima, gli lascia un patrimoniodi virtù, o piuttosto (come pensa Saba) una trama di discordie e contrasti a vasto caso soprattutto di Riccardo diSan Germano, che vede in Federico un re dotato di un vero programma e di un'idea nuova di Regno), ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] evidentissimo nella iscrizione di consacrazione della facciata di S. Pietro). E infatti patrimonio complessivo, pur fortemente aumentato. La dotazione patrimoniale di giustificò le rivendicazioni di competenze avanzate dalla Repubblica diSan Marco, da ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...