MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] ai figli - il M., Astorre e Melchion - un patrimoniodi tutto rilievo e un rapporto con i Bentivoglio che le Comune e sedando una rivolta degli uomini di Castel SanPietro. Il disegno del Bentivoglio di imporsi come signore fu stroncato dal papa ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] di S. Pietro, poté svolgere presto un ruolo primario nel gioco delle fazioni comunali.
Il nonno del B., Gandolfo di conte Ludovico diSan Bonifacio da Verona patrimonio del B., toglieva ai suoi avversari politici una base tradizionale di raccolta e di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] fornite dipietre da mano" per la difesa del Lido (Caroldo, Cronaca veneta, c. 409v). La preoccupazione per la bocca di porto diSan risulta allibrato all'estimo di Venezia per 7.000 ducati, cifra che testimonia un patrimonio rispettabile. Nel luglio ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] vantavano altresì un rilevante patrimonio fondiario e immobiliare: di un prestigio personalmente acquisito - nei massimi organi di governo della Repubblica. Consigliere ducale per il sestiere diSan beato Pietro Orseolo: si tratta di un cattolicesimo ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] di 1500 lire di crediti ancora da riscuotere, alle quali si aggiungeva un cospicuo patrimoniodi un prestito di 141 lire fatto da suo zio Leonardo a Pietrodi Nicola, signore di Rispampani, a garanzia del quale Pietro obbligò la metà didiSan Lorenzo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] e le attrezzature, mentre a Livorno ebbe l’appoggio di don Pietro de’ Medici, grazie alla mediazione del cavaliere Bendinelli Real Patrimonio, per l’acquisto e franchezze dell’Isole, e tonnare di Favignana, Formiche, Levanzo, Maretimo, San Vittore, ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] patrimonio, preferì trasferirsi a Firenze; e qui, alla morte dello zio, lo raggiunse anche la madre. Nella capitale del granducato si dedicò alla professione di suoi candidati, per il collegio fiorentino diSan Frediano, ove ebbe la meglio sul ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] normativi; nel 1480, il maestro Pietro d'Aubusson fece riordinare tutto ingente patrimonio nel Vicino Oriente, dislocato in più di cinquecento Paris 2000.
M. Salerno, Gli ospedalieri diSan Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d'Italia (secc. XII ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] di Alfonso era Giovanni Antonio, signore diSan Chirico, fratello minore del principe di della dote e dell'antefato. Il patrimoniodi Alfonso era costituito, oltre che suoi possedimenti. Il feudo di Fiumefreddo restò a Pietro Gonçalez de Mendoza, cui ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] semestre la podesteria di Faenza, mentre dal novembre, richiesto dagli stessi abitanti, fil podestà diSan Miniato.
Nel marzo Casentino per lottare contro Pietro Tarlati, che costrinse a rifugiarsi in Umbria e a cui tolse Borgo San Sepolcro. Fu ancora ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...