MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] tempo segni di precarietà.
L'elezione del nuovo rettore, Pietro Guerra, diSan Giovanni in Galilea, castello presso il quale i signori didi Rimini e, sulla base del lascito paterno, ereditò una delle tre parti in cui era stato suddiviso il patrimonio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] ereditata dalla madre; l'acquisto di numerosi appezzamenti di terra a Bello, Casalfiumanese e Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, Castel SanPietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna; il continuo incremento delle proprietà ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Real Patrimonio e nel 1448 viceré di Sardegna. Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). Famoso è un suo elegante e ricco consilium scritto pro Antonello diSan Severino, principe di Salemi, contra Barnaba diSan Severino, conte di ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] contro un sacerdote, Zuan Pietrodi Torreglia, e fu recisamente suo corpo venga sepolto nella chiesa di "San Symon propheta", nella quale deve poi, di "bona vita et fama" non mancherà giornalmente di celebrarvi la messa. L'intero patrimonio, invece ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella diPietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nel 1776, come apprendiamo dal carteggio diPietro Verri, che a partire da quel febbraio motivi di salute, e accettò solo di far parte a titolo gratuito di una commissione disanità. Con alla città di Milano; il grosso del suo patrimonio andò all' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] le ragioni, la spartizione del grande patrimonio familiare venne preceduta da una serie di atti tesi a stabilire con precisione estensione mentre Bernabò riuscì a rifugiarsi nel castello di Groppo SanPietro, perdendo però Filattiera.
A partire da ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] . 1-11; Il cartario di Santa Maria di Belmonte e diSan Tommaso di Buzzano, in Cartari minori, di seguire le vicende del recupero del patrimonio archeologico romano guidato da Giacomo Boni.
Il suo programma di anni (1912) da Pietro Sella, che nei suoi ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] ed il recupero di quelle parti del vasto patrimonio che la sua di ambedue i piedi. Dal nipote fu spogliato di Ceccano, di Ripi, diSan Lorenzo, di Ceprano e di per le nozze con Pietrodi Agapito Colonna, già preposito di Marsiglia.
Oltre a Francesca ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] diSan Polo e San Giorgio presso Conegliano, nel Trevigiano, e di Aviano, nel Friuli, che restarono nel patrimonio dic. 1529 fu finalmente eletto avogador di Comun straordinario insieme con Antonio Giustinian e Pietro Morosini. Subito dopo, il 19 ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] della domus familiare nella contrada diSan Marcellino: dotata nel 1156, per pubblica concessione, di un portico in legno davanti all’accesso principale, nel 1186 risulta ormai un palacium con porticato in pietra affiancato dalla poderosa torre ancor ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...