CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] sposò nel 1189 Rogasia (o Rogasiata) figlia diPietro conte di Celano e sorella di Rinaldo arcivescovo di Capua (Kamp, I, pp. 112- Latina. Questo vasto patrimonio territoriale fu la base della potenza militare e politica del conte di Ceccano nel primo ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] mesi dopo rivela un patrimoniodi quasi 6000 lire.
La proprietà comprendeva una casa in città, in "cappella" di S. Stefano, una qualche anno dopo Castora diPietro Galluzzi e dal secondo matrimonio era nata Imelde. Nella casa di S. Cataldo risiedevano ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] della politica anticuriale seguita sino al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, a combattere il diSan Giorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a San Giorgio il 12 dic. 1799 l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Sant'Angelo e conte di Soriano e un ingente patrimonio feudale distribuito in varie province del Regno di Napoli.
In Principato Citra si trovavano Nocera, SanPietrodi Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] della giovinezza: la marca di Torino ed il patrimonio della stirpe arduinica di Torino rendevano desiderabile l' di Torino, Cuniberto, venne a lotta con i monaci diSan Michele della Chiusa, zelanti seguaci della riforma, il marchese di Torino, Pietro ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] curò di riordinare il suo patrimonio, tralasciando la vita pubblica anche perché era allora viceré Nicolò Carroz d'Arborea, del ramo collaterale, verso il quale nutriva profonda ostilità. Morì tragicamente il 2 genn. 1469 nel castello diSan Michele ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] . concesse all'abate Pietro un ampio diploma di conferma di beni - indicando anche di Eboli e Ruggero diSan Severino didi beni e diritti, in qualche caso intaccando il proprio patrimonio personale.
In linea di principio l'eventualità di un'ascesa di ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] a ospitarne le spoglie e a svolgere le funzioni di cappella palatina, sottoposta al controllo diretto del doge.
L’importante testamento di Giustiniano consente di conoscere la parte del patrimonio che appartenne anche al padre Agnello. Oltre a estese ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] per riconquistare con 1000 fanti e 60 cavalieri la torre diSan Giuliano che i Pisani avevano occupato: in quell'occasione dal Libro di processi per la casa grande, quella diPietrodi Domenico merciaio, lo darebbe per vicario di Castiglione all ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] seguito la vita del L. si sviluppò nella continuità della politica di gestione del patrimonio familiare e di fedeltà agli Sforza: se ancora nel 1459 verteva con il Comune di Piacenza la questione dell'esenzione fiscale dei feudi landesi, nel gennaio ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...