DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] in guerra; Dei vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale diSan Panfilo; Delle chiese parocchiali topografiche della città di Solmona, s. l. 1796, p. 64; I. DiPietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Solmona, L' ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] patrimonio rinnovando l'alleanza già stretta da suo padre Riccardo con la famiglia Ruffo. Sposò infatti la cugina Ricca, unica figlia di Ruggero Ruffo, che alla morte gli trasmise i feudi diSan che stipularono il patto con Pietro d'Aragona; il suo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] abili manovre finanziarie e con negozi matrimoniali lucrosi, questo patrimonio, ed è ricordato come uomo ricchissimo. Dopo la morte della prima moglie, Maria, figlia diPietro e Lazzarina Gastaudi di Villafranca, dalla quale non aveva avuto figli, il ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] , quando il G. venne accusato di essere mandante dell'uccisione di un certo Pietrodi Urbino; ma il pontefice lo scagionò lotta contro Giacomo di Vico, alleato dei Colonna, che si era impadronito di alcuni importanti centri del Patrimonio.
Dopo il ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] il suo patrimonio personale. Ma nemmeno in questo riuscì visto che - ormai vecchio, nel 1775 - chiedeva al re un'anticipazione di 4.000 ducati, rifiutatagli anche perché non aveva mai pagato le decime dovute per la sua commenda diSan Calogero.
Le ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] si trovava nel suo studio assieme a Pietro Arnolfini. Schiacciata la rivolta dei Poggi, l'A., che nello stesso anno era sindaco del Comune, conferì al suo parente Bernardino Arnolfini, canonico diSan Martino di Lucca, la cappellania dei SS. Antonino ...
Leggi Tutto
ANSA, regina dei Longobardi
Hanno Helbling
La sua provenienza familiare è poco certa; vengono ricordati suo padre Verissimo e due suoi fratelli, Arechi e Donnolo; è da ritenersi giusta la supposizione [...] il monastero di S. Michele e di S. Pietro (accresciuto da una fondazione in titulo S. Salvatoris, poi di S. Giulia), di cui la figlia questa iscrizione poetica la tomba di A. è immaginata a Brescia, nel monastero diSan Salvatore, che avrebbe accolto ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi diSan Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] , vescovo di Ancona, a rinunciare con il fratello Giovanni, ai suoi diritti sul patrimonio avito. Partito da Città di Castello, il 21prestò giuramento; il fratello Giovanni, già canonico di S. Pietro, divenne ministro delle Finanze. In aprile, tra le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di questa corrente.
Nell'ambito della scultura, R. Gilardi, con opere in pietra del patrimonio storico-architettonico esistente, grazie al lavoro, tra gli altri, di B. suo San Gottardo (1977). In campo documentaristico la personalità di spicco ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] e tale patrimonio è intensamente sfruttato. Dal punto di vista energetico l'E. possiede ricchi giacimenti di scisti oleosi San Pietroburgo e verso la capitale estone mediante un gasdotto di 208 km. Annualmente sono estratti 27 milioni di t di scisti ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...