Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] ha costituito il patrimonio delle verità della fede cristiana".
Ma devo far menzione anche di un altro momento, durata si pone al terzo posto nella storia della Chiesa, dopo quelli disanPietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) e Pio IX (31 anni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] un prestito di due libbre d'argento. Con tenacia, il nuovo vescovo riuscì a ricostruire il patrimonio della Chiesa capi patarinici, Erlenibaldo ottenne dal pontefice il gonfalone diSanPietro, da sventolare nelle imprese contro i sacerdoti corrotti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] attribuzione a G. di una missione a Piacenza nel 1234, nonché di cariche amministrative nel Patrimoniodi S. Pietro, che furono basti pensare che era stato tra gli artefici della pace diSan Germano tra Gregorio IX e Federico II -, fu ostacolato ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] di nobili del territorio meridionale del Patrimoniodi S. Pietro e vassalli dell'abate Roffredo di Montecassino si impadronirono di è dedicata la prima redazione della Chronica di Riccardo diSan Germano con la narrazione degli avvenimenti dal 1208 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 1248 è ricordato come vicario generale in Toscana e nel Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia ("in Tuscia et ab Amelia usque Cornetum tradizionali dell'amministrazione imperiale (San Miniato, Fucecchio, Borgo San Genesio, San Quirico d'Orcia, Poggibonsi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] ducato, come mostra l'antichità e la consistenza del suo patrimonio feudale: Arona, Vergante, Cannobio, Lesa, Vogogno, Val Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna diSanPietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Ticino, Palestro, Cressa, Formigara ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] trentina, facendo anche leva sul ribellismo endemico degli strati popolari, non trovò altra via di difesa che la lotta aperta. Guidata da Negro de' Negri diSanPietro, al grido di "Viva el popolo e el signore e mora y traditori", la sera del 2 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] di Vico, capo dei ghibellini della provincia del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia.
Nel 1313 i ghibellini di Chiesa, San Savino agli Orsini), ma altri se ne sarebbero aggiunti negli anni successivi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] : Viterbo era la più importante città del Patrimoniodi S. Pietro in Tuscia, regione chiave di quello che i papi consideravano il loro stato pace promossa da Gregorio IX (v. San Germano [1230],Pace di), fu nuovamente un capitano imperiale, Guglielmo ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] patrimonio. Il 17 febbr. 1738il C. sposava a Torino Clara Anastasia di Valesa, dalla quale ebbe Vincenzo Giuseppe, detto il conte di creazione di nuove colonie. In realtà se in due o tre casi, come quelli delle colonie nell'isola diSanPietro o in ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...