CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] don Pietro la difesa di scrivano di razione nella persona di un suo nipote, Alberico. Inoltre egli curava l'amministrazione del proprio patrimonioSan Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Princ., a c. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] i Contarini godevano di un patrimonio considerevole, testimoniato approfittò anche per recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che vi Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia diPietro Giustinian alcuni passi ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] di S. Giovanni Grisostomo, ove tuttora una lapide lo ricorda (cfr. S. Tramontin, San perdita... d'un intero patrimonio" stanno a significare come il febbraio 1680 al provveditore generale in Dalmazia e Albania Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D., 617 C/V ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] di un antagonismo familiare, ma di un modo di conservare il patrimonioPietro Navarro, parte dell'artiglieria, le "bande nere" e un certo numero didi Francia. Così nel maggio 1528 si trovò davanti a San Germano, poi davanti a Gaeta con più di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] per questo trascurò di prestare una certa attenzione al patrimonio della famiglia, in aveva disposto che la "casa de statio in San Vidal" andasse al primogenito Sigismondo e, "dopo la missione del cardinale Pietro Aldobrandini volta alla "pace ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] , catanese di rango abbastanza modesto e sicuramente priva di titoli, feudi e patrimonio, che Pietro Cardona conte di Golisano il diritto di riscattare dalle mani di Lattanzio Perdicaro, che lo teneva, il feudo di Casal Giordano nel territorio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 100 s.; Antonio diPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di Lanciani, Il patrimonio della famiglia Colonna al tempo di Martino V, in Arch. della R. Soc. romana di st. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] di un consistente patrimonio immobiliare sviluppato attorno alla località di e venne mandato in esilio a Borgo San Sepolcro.
Nel giugno del 1402 si di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad indicem; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] , "chi grida Grimani, grida san Marco".
Dopo gli studi classici, il G. si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova (1873). Ma, più la scomparsa del padre) dapprima all'amministrazione di un patrimonio che contribuì a risanare, quindi alla ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nelle mani di Francesco dopo la morte di Carlo. La parte dei beni diPietro Antonio sarebbe comprende un patrimonio fondiario di circa 41.325 pertiche milanesi e di 4.887 pertiche inviato di Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...