Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] : fu compensato con un canonicato nella basilica di S. Pietro che gli dischiuse l'accesso in Curia, di una missione diplomatica a San Pietroburgo e di propria iniziativa tornò a Roma, risentito contro un segretario di Stato che aveva mostrato di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tentativo di salvaguardare il patrimonio culturale di Roma.
La sua gestazione era stata travagliata per le lotte di competenza - degli architetti che avevano lavorato nella basilica di S.Pietro; l'opera termina con un confronto provocatorio tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] verso gli attacchi esterni, effettivi o presunti, al patrimonio dottrinale ed agli interessi della Chiesa: così nel 1693 conte di Martinitz, nel 1708 con il prefetto dell'annona principe diSan Severo, nel 1719 con il viceré cardinale di Schrotenbach ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano di una silloge di documenti due e trecenteschi relativi al Comune di Velletri (Archivio della Società romana di storia patria, 1913-16), l'edizione delle Carte del monastero diSan XX", un patrimonio, di cui il ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] diSan Cassiano il 1º maggio 1508 C. aveva istituito unico erede di tutto il suo cospicuo patrimonio il fratello Giorgio a favore del quale, dimostrando di -585; C. Cippico, Delle cose fatte da m. Pietro Mocenigo..., Venezia 1570, cc. 31v, 34r-42r; F ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Ottone Il (982), si stava adoperando a rimettere in sesto il patrìmonio della sua Chiesa, dissipato da predecessori concubinari, come il vescovo Ingone.
Dal Gabotto, lo scontro di A. con Pietro è stato messo in rapporto con la donazione della corte ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] dopo aver avuto la nomina a presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica (APSA), ebbe dal papa uno speciale Rassegna stampa; 6. Schemi di omelie o conferenze e manoscritti.
D. De Rio - R. Giacomelli, SanPietro e il Cremlino. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] e nell'amministrazione del patrimonio estense, notevoli doti di capacità e oculatezza. E varie opere, e Carlo da San Giorgio, che le dedicò la traduzione di S. Pietro Martire, E. è ritratta fanciulla insieme con la madre. Immagini dell'arrivo di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] patrimonio e poté insediarsi come ricco fittavolo grazie anche al denaro che ricevette dall'attività di XII…, a cura di E. Santini - C. DiPietro, ibid., XIX, 3, ad ind.; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, ibid ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] facoltà di giurisprudenza; laureatosi ed entrato in possesso d'un notevole patrimonio in l'avvio dal paese diSan Lupo, in provincia di Benevento, dove il C del Revolté, ilperiodico fondato, e redatto da Pietro Kropotkin, poi a Berna, e infine si ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...