Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di determinate iconografie dal patrimonio artistico greco o ellenistico, la ricerca dei prototipi è priva di fonte ancora di S. parzialmente prefabbricati è stata rivelata dalla scoperta di una nave naufragata al largo di Torre SanPietro presso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Patrimonio", ottenuto in appalto da Sisto V nel 1590, e il lascito di due vacabili, il cavalierato di S. Pietro , Caravaggio rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49-64; C ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di Ercole di una tomba di età traianea), della necropoli vaticana sotto la confessione di S. Pietro il 1915 sotto la Basilica diSan Sebastiano ad Catacumbas. Uno a forme desunte chiaramente dal patrimonio decorativo ellenistico, come il meandro ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] pp. 1-4), aprì ai miniatori un patrimoniodi figurazioni narrative di soggetto evangelico estremamente ampio e dettagliato. Fra i in opere enciclopediche, raccolte di sermoni - per es. il manoscritto del Sermone diPietro da Barsegapé (Milano, Bibl ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Vita de’ Santi Martiri e primi protettori della città di Torino Solutore, Avventore e Ottavio.
Il 15 agosto 1694, il pittore ricevette dalla famiglia Sauli una caparra per la lavorazione del SanPietro guarisce lo storpio, saldato il 9 luglio 1696 e ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. patrimonio figurativo, in flagrante contrasto con il divieto di preceduta dalla scena del Domine, quo vadis? (Atti diPietro, 35; Passione diPietro dello Pseudo-Lino, 8; Erbetta, 1966-1981, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] . 21-32; B. Brenk, Le porte di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte diSan Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e diSan Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno di tre anni prima per Pietro Aretino a Venezia (G ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ravennati, detentori di un cospicuo patrimonio fondiario, grazie alla a Ravenna si riutilizzò la bizantina S. Pietro (1261); a Parma (1233) e a Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica diSan Savino e ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] laterali di S. Pietro e di essere sepolto in S. Maria Maggiore, senza eccessiva pompa, presso la cappella del Presepe e nominò eredi del proprio patrimonio pala diSan Giovanni Crisostomo, Venezia 1985; G. Bonasegale, Ritratto di Francesco Arsili di ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...