ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] di Santa Croce e del Volto Santo nella chiesa diSan Martino di Lucca, e come tale si occupò didi Polonia Pietro Bartio, residente a Lucca, si rivolse a lui per alcune operazioni di nell'anno 1606 un patrimonio immobiliare di 10.000 scudi, cui ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] patrimonio artistico bresciano: erroneamente gli è stato attribuito il nome diPietro.
Alla scarsità di notizie è da aggiungere lo stato quasi illeggibile di ridipinti), nella chiesa parrocchiale di Ono SanPietro, sempre in Valcamonica (affreschi ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] in guerra; Dei vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale diSan Panfilo; Delle chiese parocchiali topografiche della città di Solmona, s. l. 1796, p. 64; I. DiPietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Solmona, L' ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] rilevare invece nel Transito di s. Giuseppe della parrocchiale diSan Giorgio (Forlì), proveniente dalla chiesa di S. Maria Assunta "nel 1744 terminò la tavola della cella di S. Pietro nell'Eremo di Camaldoli e fu sostituita ad una più antica ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] patrimonio rinnovando l'alleanza già stretta da suo padre Riccardo con la famiglia Ruffo. Sposò infatti la cugina Ricca, unica figlia di Ruggero Ruffo, che alla morte gli trasmise i feudi diSan che stipularono il patto con Pietro d'Aragona; il suo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] abili manovre finanziarie e con negozi matrimoniali lucrosi, questo patrimonio, ed è ricordato come uomo ricchissimo. Dopo la morte della prima moglie, Maria, figlia diPietro e Lazzarina Gastaudi di Villafranca, dalla quale non aveva avuto figli, il ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] , quando il G. venne accusato di essere mandante dell'uccisione di un certo Pietrodi Urbino; ma il pontefice lo scagionò lotta contro Giacomo di Vico, alleato dei Colonna, che si era impadronito di alcuni importanti centri del Patrimonio.
Dopo il ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] il suo patrimonio personale. Ma nemmeno in questo riuscì visto che - ormai vecchio, nel 1775 - chiedeva al re un'anticipazione di 4.000 ducati, rifiutatagli anche perché non aveva mai pagato le decime dovute per la sua commenda diSan Calogero.
Le ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] patrimonio dell'ordine barnabita milanese. Alla libreria del collegio di S. Alessandro egli fece, dono fra l'altro - unitamente a una raccolta molto ricca di testi e di manoscritti - anche di un reliquario disan Carlo Borromeo e di alcuni dipinti di ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] (1923); Verona, S. Luca (1923, opera di Giorgio Farinati, elettrificato da "La fonica"). Minerbe (1924), SanPietrodi Morubio (1926); Mambrotta (1926); Colà (1926); Ca' di David (1927, trasformazione di un organo G. Locatelli, 1875); Vigasio (1927 ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...