DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] a un mercante diretto nel Mediterraneo orientale un carico di tele di Vitry e di Châlons (23 settembre); il giorno dopo liquidò figli Pietro e Nicolò, egli si occupò del suo patrimonio immobiliare, dando in affitto terre, riscattandone in San ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] .
Un atto formale di spartizione del patrimonio immobiliare fu eseguito nel prima la città aveva cacciato Pietro Bicchieri e la fazione ghibellina, Le due famiglie comitali veronesi: i San Bonifacio e i Gandolfingi di Palazzo (secoli X - inizio XIII ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] dall'esterno per il tramite diPietro Paolo de Buioni, arcidiacono del settembre 1488 si recò a San Remo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita del Poggio. patrimonio librario della Biblioteca capitolare albenganese, arricchendone la dotazione di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] sue case in contrada San Nicolò. Per spiegare una diPietro Salomoni, amico di un canonico, Giacomo da Leon, che i cospiratori volevano innalzare alla cattedra episcopale di dell'intero patrimonio paterno.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] pubblicazione del testamento di Pianta da parte di Paola Rossi (1999), oltre che certificare il suo significativo patrimonio, in gran lo pone tra le personalità di spicco di quel momento, al pari di pittori come Pietro Liberi e Carlo Loth, celebri ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968), pp. 248 s.; R. Cevese, La villa dei Nani, II, in Vicenza, XI (1969), 6, p. 15; F. Barbieri, Schede, in Pietradi Vicenza, Vicenza 1970, pp. 92, 98 s., 100 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] 'interno dei ducato di Milano e il D. era signore di Voghera, Bobbio, Castel San Giovanni ed era titolare di terre site nel nella vita del ducato. Ella amministrava il patrimonio familiare dal castello di Voghera, dove teneva corte e dove nel gennaio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] patrimonio, cospicuo ma non pingue (possedette case a Udine e fuori, campi e poderi a Gorizia, Camino di Codroipo, San Giovanni di e poi lo stesso Zalamosso gli fracassa il cranio su una pietra. Il capo mozzato del marito e le mani del figlio sono ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] un patrimonio sempre più solido e articolato; poi, fra il 1430 ed il '31, fu per la seconda volta podestà a Padova, dove ebbe come collega, in qualità di capitano, Marco Foscari, con il quale divise le ampie lodi che, nell'orazione d'uso Pietro Del ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e, nel 1936, sotto la guida di F. Torrefranca, conseguì in una intensa attività di ricerca sulle Alpi del Piemonte che lo portò alla scoperta del patrimonio musicale dei valdesi d'Italia ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...