COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera didi Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San , figlia di don Pietrodi Toledo, viceré di Napoli e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Uberto, abate del monastero di S. Miniato di Firenze, ad abate del monastero di S. Pietro a Ema, presso Firenze, rilasciata il 19 aprile 1038 da San Donato in Poggio, Val di comitale a sostegno del patrimonio ecclesiastico "rectorum desidentia ac ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] diPietrodi Angelo degli Ubaldi: a questi anni diPatrimonio (Simonsohn, 1989, doc. 620). Pur non essendoci esplicite testimonianze sulle responsabilità di diresse verso Nord: dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì e, in seguito ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] D. disponesse di un patrimonio dell'ammontare di circa 85.000 ducati (p. 69). In virtù di questa amministrazione accurata di Taiedo.
Taiedo era un piccolo feudo situato nei dintorni diSan Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì della cappella gregoriana in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. Notevoli, infine ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] vari progetti per S. Pietro, è arricchita sul fronte les oeuvresd'architecture de la famille des San Gallo…, in Mémoires de la Société nationale Bramante nella fortezza di Civita Castellana, in Quaderni del Dipartimento del patrimonio architettonico e ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di Bonifacio, e forse in relazione alle sue ambizioni, un suo patrimonio in Italia con una serie didiSan Benedetto di Polirone (Mantova), di antica fondazione canossiana, erano esenti dalla diocesi di altri fedeli di S. Pietro per la pacificazione ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di uno stile, cioè, ottenuto mediante una contaminazione di forme e di immagini variamente e liberamente attinte da tutto il patrimonio , vestito dell'abito di domenicano, nel cimitero della chiesa diSan Marco. Della stima universale di cui l'A. era ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Patrimonio", ottenuto in appalto da Sisto V nel 1590, e il lascito di due vacabili, il cavalierato di S. Pietro , Caravaggio rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49-64; C ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] metà di settembre contro Castel SanPietro e il territorio di Imola dai cavalieri bolognesi didi febbraio si impegnarono reciprocamente "tamquam boni et veri fratres" a dividersi i beni mobili ed immobili, che avevano costituito il patrimonio ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...