CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Il 7 marzo successivo si firmarono i capitoli della pace; di lì a poco Pietro Tarlati dava la signoria della città a Firenze domandando per di una fortunata attività mercantile e d'un vasto patrimonio fondiario. Per testamento, legò alle suore diSan ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di famiglia, forte appare il legame affettivo e politico con Pietro, mentre il fratello Marco è sovente criticato dal G. per la cattiva gestione economica del patrimonio della Polonia a seguito del trattato diSan Pietroburgo del 5 ag. 1772 tra ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] che, cognato di G. Taverna e assegnatario del di lui patrimonio per volontà del Consiglio di giustizia, resisteva Pietro, forse suo fratello, beni siti in Legnano e a San Vittore Olona, nella pieve di Parabiago, e diritti d'acqua per un importo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] 'affitto delle entrate del Patrimonio (la tesoreria, la il G. acquistò il Monte diSan Giovanni, eretto per restituire al Pietro Aldobrandini, al quale Benedetto era particolarmente legato: pagò nel 1597 i legati del cardinale Francisco de Toledo, di ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] oratorio faentino di S. Pietro in Vincoli.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio d. Acc. di belle di Imola... [1777; parzialmente trascritto e annotato in J. Bentini, Il patrimonio culturale d. Prov. di Bologna. Gli edifici di culto del centro storico di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di vecchi crediti, proprietà terriere, feudi, privilegi, ponendo in tal modo le basi di quell'ingentissimo patrimonio 4. I suoi resti furono in seguito trasportati nella chiesa milanese diSan Francesco Grande e, alla fine del secolo XVIII, all'Isola ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone gli offrì l'arcivescovato di Canterbury. Egli morì durante l'assedio diSan Giovanni d'Acri in Terrasanta da lui promossa, del vescovo Pietrodi Mazara alla sede arcivescovile di Palermo, i familiari fedeli al ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] di consegli, magistrati e cittadini romani, arm. 1, 14; Arch. di Stato di Roma, Archivio dell’Arcispedale diSan Un progetto di palazzo peruzziano. Un’ipotesi sulla casa romana di B. P., in Quaderni del Dipartimento patrimonio architettonico e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] anche all'amministrazione dell'ingente patrimonio immobiliare, cresciuto già al tempo di suo padre con vistosi apporti dotali della madre e situato, quanto ai terreni, nella fertile pianura del Tevere, contado di Porta SanPietro. Terre e case godeva ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Giovanni Pansa con un altro studioso abruzzese, Pietro del patrimonio storico-artistico cittadino.
Intendeva il suo ruolo di primo (1899) e La leggenda del drago diSan Leucio e le origini di Atessa (1899). Tuttavia le pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...