PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] cittadino di porta SanPietro. Ignoto è anche il nome della madre. Intraprendendo gli studi di diritto e la carriera giuridica, Angelo probabilmente inaugurò un nuovo corso, poi seguito anche dal figlio Baldo e dal nipote Periglio.
Il patrimonio ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] che provocò in Pisa la fine di questo regime, l'eliminazione fisica diPietro Gambacorta e di due dei suoi figli e la cui denunciò il possesso di un ragguardevole patrimonio immobiliare, costituito da alcune case nel centro diSan Miniato e da ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] l'idea di un cospicuo patrimonio fondiario posseduto da , e da Pietrodi Ramengarda, suo di Bologna e il vescovo Enrico per l'elezione del podestà diSan Giovanni in Persiceto e di altri luoghi. Particolarmente importante la partecipazione di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Ottaviano Ubaldini si trovavano attorno a lui persone di provenienza subalpina come PietrodiSan Sebastiano e "Maczia", canonico di S. Secondo di Ad Alemanno, che aveva gestito il patrimonio familiare negli ultimi venticinque anni, spettarono 500 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] Sicilia verso la capitale e la consistenza del patrimonio dai possedimenti terrieri agli investimenti finanziari (fu saliva il siciliano marchese diSan Giuliano A. Paternò Castello.
Dal rapporto di collaborazione, ma anche di competizione, fra il ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] comitale che contribuì ad alimentare il patrimonio fondiario e giurisdizionale di G. fu quella dei Gherardeschi ( di proprietà vescovile, posto nei pressi dei beni della chiesa diSan Gimignano, viene obbligato da G. al notaio Cristofano diPietro ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Castel SanPietro, nel contado bolognese. Si trattò peraltro di un'esperienza di breve patrimonio bolognese del D.); vanno segnalati: Quaderno di cassa della mensa episcopale di Rimini, 1717-1720; Catalogo della libreria...; Testamento...; Lettere di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] una larghissima parte dell'antico patrimonio familiare. E fu questo patrimonio, molto consistente, la base che e non pochi amici, poterono impadronirsi di Castel SanPietro e fortificarvisi, ma il tentativo di penetrare in città fallì per la scoperta ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] Opera di Santa Croce. Tornato a Lucca nel 1536, dopo la morte del padre divise il patrimonio familiare San Michele in Foro; un magazzino dietro la bottega degli eredi di Tommaso Tucci sotto la casa diPietro Guinigi; nel 1539 la metà di una pezza di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di governatore del Presidiato di Montalto, nelle Marche meridionali (1616-18) e di vicelegato del Patrimonio (1618-19), ebbe modo di maturare la fisionomia di un prelato esperto, capace di degli Esposti, Il "martirio diSan Lorenzo" del Guercino per ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...