Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di carattere locale, cioè appartenenti a comuni e a province. Si trattava di un patrimonio la storia antica (presidente Pietro De Francisci). Il loro 1939), o biografie (Vita diSan Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo diSan Germano (1936-1938 di fronte a compiti che tradizionalmente non rientravano nelle loro esperienze né nel loro patrimonio gladio materiale sia nel potere diPietro ha compreso male la parola ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di città. Il desiderio di garantirsi un erede cui lasciare a sua volta il proprio patrimonioDi conseguenza nell'agosto 1580 una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (o San sulla cattedra diPietro troverà un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] lui adottate quale è riferito da Riccardo diSan Germano è eloquente. Si tratta dell sui feudi e dell'integrità del patrimonio demaniale, dell'integrità degli stessi 1958, pp. 7 ss.). Il tentativo diPietro Ruffo fece perno, peraltro, su Messina e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] questo "patrimoniodi santità" D subito a Roma, diviene civis romanus. Così Roma può rivendicare a sé Pietro e Paolo (E.D. 20, 6), s. Ermete (E.D. posizione della basilica diSan Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Collegio Gregoriano di Roma. Successivamente, come ingegnere civile, preparò progetti per restaurare SanPietro, canalizzare il parte delle loro rendite. I precedenti metodi di gestione del patrimonio forestale, che raramente erano andati oltre la ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di insegnamento e di predicazione, al convento dei SS. Apostoli. Al momento della rinuncia l'inventario del suo patrimonio provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato davanti alla basilica di S. Pietro; il 14, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il 16 settembre 1464, nella basilica di S. Pietro. P. non fece preparare una nuova di un intervento volto a salvaguardare il patrimonio librario cassinese in qualità di , Mediolani 1506, cc. 348-414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nonno dell'E., Obizzo, signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, aveva nominato eredi di tutto il suo patrimonio i tre figli maschi avuti da inflitto a Rinaldo sotto le mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia, (23 nov. 1332) ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera didi Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San , figlia di don Pietrodi Toledo, viceré di Napoli e ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...