CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] padre. I capitoli diSan Martino sono dunque la prima testimonianza di una politica indipendente, per lo meno nei confronti del Padre. è fuori di dubbio però che C. abbia agito con l'appoggio dei suoi consiglieri, Pietro conte di Alençon, suo cugino ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] 'Impero raggiunta con la pace diSan Germano (1230) Gregorio IX ancora patrimoni ecclesiastici, fondato sull'accertamento dei patrimoni e su un criterio di -123); A. Paravicini Bagliani, Il trono diPietro. L'universalità del papato da Alessandro III ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] fosse esclusivamente la sede dei successori diPietro bensì anche la culla dell' imperator che già distribuiva il suo patrimonio ideologico fra i diversi sovrani; i di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] di un estesissimo patrimonio fondiario, desiderosa di autonomia rispetto alla Chiesa romana, forte di una stretta rete di portare in una calcara pietre e lastre di marmo staccate dalla Porta Aurea Così come in Riccardo diSan Germano e negli Annales ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] diventare, a gloria del principe, patrimonio pubblico quel che è stato il suo in termini di continuità, sin di medesimità. "Gran maestro del'ordine disan Stefano", ad ". Colle sue fontane composte dipietre rare quasi a campionatura mineralogica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dove realizzò la meridiana nella basilica diSan Petronio, poi a Roma, chiamatovi ormai non è più patrimoniodi principi e regnanti o di nobili e signori, ma Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Ma è a Pietro Leopoldo di Lorena, granduca di ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] di circoscrizioni più ampie (per esempio, sotto Ranieri e Pietro Capocci), conglobando allora il ducato con la Marca, talvolta anche col Patrimonio che non hanno conseguenze pratiche: nella pace diSan Germano (luglio 1230), che comprende l' ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] diSan Benedetto Ullano in Calabria nel 1732 e del seminario greco-albanese di Palermo nel 1734; in seguito con l’instaurazione nel 1753 di un vescovato, ma non didi rito orientale e la necessità del loro ritorno al loro patrimonio S. Pietro Celestino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di uno straordinario patrimoniodidi restaurazione in atto nei vari Paesi. Filippo Asinari diSan Marzano, rappresentante del Regno di Sardegna al Congresso di nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa, Atti del Convegno di studi, Venezia (6 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Fresco e della moglie di questo, Pellegrina Caccianemici - ad erede universale del patrimoniodi . Investito il castello diSan Felice sul Panaro ( eletto al soglio diPietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII.
Sul ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...