ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] nell'agosto del 1421 i castelli di Pinguente e diPietra Pelosa, portò'a compimento, agli inizi del patrimonio fondiario di famiglia e da una mirata serie di acquisti di case per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel Bolognese ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 1230 P. fu coinvolto nelle trattative di pace a San Germano; in ottobre e in cardinale Ottobono di S. Adriano, che forse ereditò il patrimoniodi Pier della Vaticano 1952, coll. 1380 s.
E. Bigi, Pietro della Vigna, in Enciclopedia Dantesca, IV, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] sorelle: il G. con Morosina Morosini di Andrea diPietro, e Almorò con Angela; sarebbe stata maschio, di nove anni, per cui sapeva di dover gestire il patrimonio con prospettive era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , "vitto e vestiario" e una somma di 15 ducati l'anno per l'affitto di un'abitazione, qualora ella non avesse voluto risiedere in altra casa di proprietà dei marito. Per il resto, eredi di tutto il patrimoniodi beni mobili e immobili, imprestiti e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] a San Donino; beni più vasti e fidecommissori ma montani e diPietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di lire 15.000 che per lire 13.000 furono coperte con l'assegnazione di questo compito, dopo il patrimonio, con breve di Clemente XIV del 21 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dal 1266 al 1268 e a Pietro de Alamannone nel 1271. Dopo il Vespro, il M. rientrò temporaneamente in possesso di Pettineo, ma l'11 febbr. 1300 Federico III di Sicilia lo donò in perpetuo al cavaliere Alafranco diSan Basilio e ai suoi eredi, poiché ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] patrimoniodi famiglia - comprendente immobili nella Dominante, "fabriche" coloniche e appezzamenti di terreno a Malamocco, Marghera, Carpenedo, Marcon, San dopo aver sperato per breve tempo di seguire Pietro Contarini nell'ambasciata straordinaria a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] veneziano Pietropatrimonio, certo cospicuo (il testamento non specifica la consistenza dei beni immobili, che dovevano comprendere oltre alle case e ai terreni già citati anche la nuova residenza nella parrocchia di S. Geminiano, sestiere diSan ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dopo, per le pressioni del conte diSan Martino, ministro degli Esteri, si a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, si temette l'unione di questa all' patrimonio era tornato nuovamente a far parte degli Stati del re di Sardegna il capo di ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] trasmesso ai suoi figli «come una sorta dipatrimoniodi famiglia» (63,3), in un passo apostoli Pietro e Paolo gli sarebbero apparsi e gli avrebbero proposto di essere legata alla festa diSan Costantino.
1 Studi sul battesimo di Costantino: F.J ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...