LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] matrimonio con Lippa, figlia diPietro Mezzavacca e sorella di Gesia, sposa del titolare di un notevole patrimonio. In assenza dell'atto di adizione inviate da Bologna ad assediare il castello diSan Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] laziale diSan Gregorio da di piazza del Biscione, acquistato nel 1652 da Pietro Giordano Orsini, duca dipatrimonio, unitamente a preziose collezioni di arte e antichità. La figura di Pio è infatti anche legata alla memoria di una quadreria e di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] Lagny, utilizzando i beni recuperati sul patrimoniodi Guglielmo Leccacorvo, morto in quei mesi. Nel febbraio 1261 acquistò una casa posta nella parrocchia genovese di S. Pietro della Porta, nell'attuale quartiere di Banchi. Il 4 dicembre dell'anno ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietrodi Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] 16 maggio 1386 a Bartolomeo da Verona, capitano diSan Vito (questa lettera, unico esempio pervenutoci della da Padova alla fine dei medesimo anno e la maggior parte del suo patrimonio fu confiscata.
Non si sa dove il C. abbia trascorso il periodo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] a Bologna per 3000 fiorini il castello di Solarolo. Nell'agosto 1382 fu preposto agli stipendiari inviati a difesa di Castel SanPietro durante il passaggio delle truppe di Carlo d'Angiò verso il Regno di Napoli. Nel 1386 fu podestà del contado ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] nella posizione tradizionale della sua famiglia, fu nominato dal marchese di Terranova capitano d'armi. Il 9 maggio 1547 fu investito del feudo diSan Giovanni e di altre terre della contea di Sclafani avuti in donazione dall'avo, ed il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] in guerra; Dei vescovi di Sulmona e di Valva; Della chiesa cattedrale diSan Panfilo; Delle chiese parocchiali topografiche della città di Solmona, s. l. 1796, p. 64; I. DiPietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Solmona, L' ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] patrimonio rinnovando l'alleanza già stretta da suo padre Riccardo con la famiglia Ruffo. Sposò infatti la cugina Ricca, unica figlia di Ruggero Ruffo, che alla morte gli trasmise i feudi diSan che stipularono il patto con Pietro d'Aragona; il suo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] abili manovre finanziarie e con negozi matrimoniali lucrosi, questo patrimonio, ed è ricordato come uomo ricchissimo. Dopo la morte della prima moglie, Maria, figlia diPietro e Lazzarina Gastaudi di Villafranca, dalla quale non aveva avuto figli, il ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] , quando il G. venne accusato di essere mandante dell'uccisione di un certo Pietrodi Urbino; ma il pontefice lo scagionò lotta contro Giacomo di Vico, alleato dei Colonna, che si era impadronito di alcuni importanti centri del Patrimonio.
Dopo il ...
Leggi Tutto
patrimonio
patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...