Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] (MZ), condividono i geni e l'ambiente socioculturale. I gemelli non identici, dizigotici (DZ), possiedono un patrimoniogenetico che si sovrappone solo parzialmente, mentre condividono l'ambiente nella stessa misura dei gemelli monozigotici. Se la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] processo di selezione naturale che ha fatto sì che le emozioni fossero legate a regole naturali, iscritte nel patrimoniogenetico.
Negli ultimi anni questa tesi ha trovato ulteriori conferme nei risultati di diversi esperimenti effettuati sul sistema ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] formazione, negli organismi multicellulari, di tessuti e organi contenenti cellule diversamente differenziate nonostante il medesimo patrimoniogenetico. L'importanza di questi meccanismi nel controllare la regolazione dell'espressione genica e, in ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] . È stato così spiegato in che modo le cellule che possiedono tutte (con poche eccezioni) lo stesso patrimoniogenetico possano differenziarsi nei tipi cellulari più diversi. La comprensione delle vie che controllano il differenziamento cellulare e l ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] , perché il virus è in grado di mutare i propri antigeni di superficie o di ricombinare parte del suo patrimoniogenetico con altri virus animali ('variazione' o 'diversità antigenica'). Deve essere considerata inoltre la possibilità che la risposta ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e proprio genocidio applicate dal regime nazista, ufficialmente allo scopo di arrestare l'inquinamento e il deterioramento del patrimoniogenetico dell'umanità, di proteggere la superiore razza ariana, di sostenerne il ruolo di guida e di comando ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] processo volto a ottenere un essere umano discendente da un’unica cellula di partenza, eventualmente identico, quanto al patrimoniogenetico nucleare, a un altro essere umano in vita o morto; vieta qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione umano ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] superiore a 40. Tale incremento è legato all'aumento di frequenza di alcune aberrazioni cromosomiche, ossia alterazioni del patrimoniogenetico del prodotto del concepimento, in particolare di trisomie, che sono tanto più comuni quanto più avanzata è ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] durante la vita del singolo organismo e che è prevalentemente dovuto alle 'istruzioni di sviluppo' contenute nel patrimoniogenetico ereditato. L'apprendimento è anch'esso un cambiamento che avviene nel singolo individuo, ma è prevalentemente dovuto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] Secondo la moderna prospettiva biologica, essa è una sorta di 'costruzione' operata dall'individuo sulla base del suo patrimoniogenetico, ma con il continuo apporto dall'ambiente circostante. Se è assodato che i fattori ereditari e quelli ambientali ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...