Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] sostanze che non era in grado di metabolizzare. Tali studi dimostrarono per la prima volta come, a seconda del patrimoniogenetico dell’individuo, l’ambiente – in questo caso la dieta – determini il fenotipo – ovvero lo stato di salute del paziente ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] particolarmente rilevante (v. cap. 5), alcuni punti: che le radici ultime del comportamento possano rintracciarsi nel patrimoniogenetico di ogni singolo individuo; che l'effetto di tali radici sia filtrato dalla cultura di appartenenza che viene ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] per un fatto più generale e più importante, e cioè che i robot che compongono un gruppo hanno lo stesso patrimoniogenetico e quindi sono disposti ad aiutarsi tra loro, senza competere e senza danneggiarsi, come appunto avviene in insetti sociali ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] la mutazione deriva da un errore più o meno rilevante nella sequenza del DNA (DeoxyriboNucleic Acid) che costituisce il patrimoniogenetico di un dato organismo. La maggior parte di tali errori risulta da una copiatura imperfetta del DNA dei genitori ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] gene estraneo che proviene da una specie diversa e cioè attraverso una ricombinazione che mescola due patrimonigenetici diversi tra loro (DNA ricombinante). L’organismo così modificato acquista nuove caratteristiche (un genoma nuovo) trasmissibili ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] un’organizzazione tutt’altro che fissa. I rapporti tra struttura e funzione dipendono da interazioni complesse tra il patrimoniogenetico di ogni individuo e le peculiarità della sua esperienza. La plasticità è una proprietà intrinseca del sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] sia ai suoi notevoli successi sia alle sue straordinarie potenzialità. Ora che il sogno di conoscere l'intero patrimoniogenetico dell'uomo e di molte altre specie si è realizzato, la comunità scientifica è protesa verso metodologie che permettano ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] raccolti finora la variabilità umana mostra diverse proprietà specifiche. Innanzitutto, rispetto a quello di altri Mammiferi, il patrimoniogenetico dell'uomo è meno eterogeneo; si tratta di una scoperta che sembra contrastare il senso comune, data ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] è la distanza che li separa e dunque maggiore è la loro somiglianza genetica.
A.W.F. Edwards e L.L. Cavalli Sforza, gli studiosi , con minori opportunità di scambiare il proprio patrimoniogenetico e culturale. Si sono prodotte così delle ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] dovrà programmare la formazione “in situazione” del tirocinante.
Nell’ipotesi in cui il tirocinio non mantenga il suo patrimoniogenetico formativo e si avvicini sempre di più al rapporto di lavoro, esso rischia di cannibalizzare le altre tipologie ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...