La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] , ancor oggi irrealizzata, di transitare dal regime della norma inderogabile, che segna la nascita e caratterizza il patrimoniogenetico del diritto del lavoro rispetto al diritto comune dei contratti1, ad un nuovo regime di «derogabilità assistita ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] migliori individui e l'aggiunta costante di variabilità attraverso le mutazioni genetiche e la ricombinazione sessuale determinano cambiamenti nel patrimoniogenetico in una successione di generazioni. Il processo evolutivo viene modellato mediante ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] basa su quattro gesti fondamentali ‒ la marcia, la corsa, il salto e il lancio ‒ che appartengono al patrimoniogenetico dell'umanità. Per praticare atletica non serve neppure uno spazio particolarmente attrezzato: il bambino che corre, che salta ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...]
Vincolo di solidarietà etnica e sociale, la religione si è legata sempre più alla stirpe, divenendo una sorta di patrimoniogenetico della comunità zoroastriana, fino al punto di determinare la convinzione che il sangue e la discendenza sono fattori ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] comunicative del soggetto e la natura dialogica del linguaggio, la cui acquisizione è comunque resa possibile dal patrimoniogenetico della specie umana. L'ambiente può certamente ritardare o accelerare lo sviluppo delle capacità linguistiche ma non ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] ’ente strumentale, pertanto, è ab origine dotato di autarchia, qualità che la legge, a dir così, “preleva” dal patrimoniogenetico dello Stato per trasferirla ad una figura pubblica di nuova istituzione, la cui soggettività ed il cui regime giuridico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] francese "Le Figaro", era apparso un articolo in cui si asseriva che molti scienziati consideravano il sequenziamento del patrimoniogenetico umano prematuro: secondo l'articolo era come se ci si proponesse "di elencare i milioni di lettere dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] il Congresso degli Stati Uniti affermando che "siamo nel bel mezzo di una battaglia etica per la proprietà del patrimoniogenetico".
Le critiche si sono moltiplicate quando, verso la fine degli anni Novanta, gli alimenti modificati hanno iniziato a ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] che va al di là del bisogno individuale di trovare un partner robusto, essendo finalizzata a restringere il patrimoniogenetico e a escludere quanto più possibile varianti potenzialmente nocive. Ma prima di giungere a tali conclusioni, bisognerebbe ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] e L.L. Cavalli Sforza hanno dimostrato che, partendo dal Vicino Oriente, gli effetti sulla composizione del patrimoniogenetico si attenuano man mano che ci si allontana dal centro verso la periferia. Poiché questo fenomeno di colonizzazione ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...