Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] civili celebrate all’estero): famiglie con figli di cui uno solo dei partner della coppia è genitore genetico; famiglie con figli nati con patrimoniogenetico di una partner con gravidanza portata a termine dall’altra; famiglie con figli nati con ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] geni, e quindi lo stato di condizionamento del patrimoniogenetico di ogni singola cellula, è registrato nel suo del futuro insetto.
La polarità nei Mammiferi
L'individuazione, prima genetica e poi molecolare, delle varie categorie di geni ha aperto ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] tessere difficili da incastrare nel puzzle che ci presenta la natura. Per es., è ormai nota la profonda similitudine tra il patrimoniogenetico dell’uomo e quello del topo, che però non si può dire siano molto simili, né sulla scala evolutiva né su ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...]
La sequenza necessaria “reato-accertamento-condanna”, ai fini dell’applicazione di una pena criminale, è iscritta nel patrimoniogenetico del diritto penale moderno. Osservava Beccaria, indirizzando i suoi strali contro la pratica della tortura, che ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di aumentare, anche in grado elevato, con l'esercizio fisico. Alcuni ricercatori hanno stimato che la statura dipende dal patrimoniogenetico per il 90% quando si prendano in considerazione i soggetti di età superiore ai 6 anni.
Questo limite dei 6 ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] sono molto antichi, la conclusione più ragionevole sembra essere quella che i neandertaliani non hanno contribuito al patrimoniogenetico delle popolazioni moderne in misura rilevante.
Il DNA antico e l'origine delle malattie
In senso sia biologico ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] due individui uguali, nemmeno i gemelli monozigotici, che, sebbene identici rispetto al loro genotipo, cioè al patrimoniogenetico ereditato dai genitori, non lo sono mai completamente per quanto riguarda il fenotipo, ovvero l'aspetto esterno ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] cerebrali come quelle di ogni altra parte del corpo si tramandano di generazione in generazione quale espressione di un patrimoniogenetico, ma ogni organismo ha una propria nascita, una propria vita e una propria morte individuali.
È in questo iter ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] ogni fine diverso da quello della procreazione assistita ed ogni forma di selezione a fini eugenetici, di alterazione del patrimoniogenetico, di clonazione o di produzione di ibridi e chimere combinando DNA umano e non umano. È anche vietata la ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] trasmettersi di generazione in generazione, rivela una tendenza inerziale che l'ordine della natura, combinando il patrimoniogenetico della specie umana e attivando 'nuove' potenzialità, pone in tensione. La pulsione desiderante umana si oggettiva ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...