L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dell'interazione sarebbe stato, da un certo momento in poi, rafforzato dalle modificazioni indotte nel patrimoniogenetico stesso delle specie vegetali e animali, che sarebbero divenute in tal modo irreversibilmente domestiche e dipendenti ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] nella fase conclusiva della mitosi, definì questa una "mitosi differenziale" in quanto provocava una suddivisione ineguale del patrimoniogenetico. Da osservazioni, altrove compiute, il G. era indotto a intendere il processo qui descritto come comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] potenziale che le staminali hanno per la ricerca farmacologica. Utilizzare cellule staminali con un patrimoniogenetico modificato per avere un fenotipo patologico permetterebbe infatti di avere modelli sperimentali umani potenzialmente perfetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] il tentativo di migliorare la razza umana manipolandone il patrimoniogenetico, che era stato compiuto all'inizio del XX sec ha consentito l'importante scoperta che essi presentano una struttura genetica molto simile. Da questo punto di vista si è ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] sadismo e al masochismo, che ora assumono una nuova intelligibilità. Freud pensa che l'aggressività sia inscritta nel patrimoniogenetico dell'uomo e che possa essere neutralizzata grazie alla costituzione di legami affettivi; a questo riguardo, in ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] che si è di recente avvalso della tecnica della PCR è quello della medicina legale: è possibile la tipizzazione del patrimoniogenetico di un individuo da minime quantità di tessuto (capelli, frammenti di pelle, sangue, saliva, liquido seminale, ecc ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] specie una sicura protezione in situ, ovvero nei luoghi di origine. Il ruolo della conservazione del patrimoniogenetico delle specie vegetali rappresenta la strategia più importante e qualificante che contraddistingue gli orti botanici dai giardini ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] 'ermetismo di 2001: A Space Odyssey). La scimmia da cui deriviamo è rimasta abbarbicata come edera millenaria al nostro patrimoniogenetico, l'orgoglio dell'uomo è fratello gemello della sua stoltezza, il nostro dio (se c'è) meriterebbe qualcosa di ...
Leggi Tutto
biologia della conservazione
biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] autoctona delle popolazioni. Viene così limitato il rischio di commettere errori gestionali, per es. conservare il patrimoniogenetico di un taxon in via di estinzione incrociandolo con altri filogeneticamente lontani, o introdurre esemplari di ...
Leggi Tutto
embrione
Giuseppe Benagiano
Embrioni umani pre-impianto
Dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, cioè dal giorno in cui è avvenuta la prima fecondazione in vitro di un ovocita umano seguita [...] o un embrione e di assegnargli un punteggio di qualità. La seconda modalità consiste nel valutare direttamente il patrimoniogenetico dell’embrione attraverso l’aspirazione e l’analisi di una delle cellule (embrioblasti) che lo compongono. Questo è ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...