L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] Cina sud-orientale e di Taiwan; da questo mondo insulare asiatico furono trasmessi lingua, cultura materiale e patrimoniogenetico verso gli arcipelaghi del Pacifico.
Oggi come ieri, un mosaico complesso di popolazioni diverse per cultura, lingua ...
Leggi Tutto
segregazione
Principio della genetica classica secondo il quale i membri di una data coppia di alleli si separano l’uno dall’altro, quando un individuo forma le sue cellule germinali. Negli organismi [...] La s. avviene perché i gameti, a differenza di tutte le altre cellule (dette cellule somatiche), possiedono una sola copia del patrimoniogenetico (sono aploidi, con n cromosomi).
La Seconda legge di Mendel
La s. di geni che si trovano su cromosomi ...
Leggi Tutto
evoluzione reticolata
Alessandro Minelli
La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] coinvolti nell’ibridazione sono in genere molto affini tra loro e quindi la messa in comune dei loro patrimonigenetici non modifica sostanzialmente la struttura ramificata dell’albero filogenetico. Diversa è la situazione nel caso del trasferimento ...
Leggi Tutto
corpo apoptotico
Stefania Azzolini
Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] di quelle cellule che sono state prodotte in eccesso o che hanno subito un danno irreversibile o massivo al loro patrimoniogenetico o che sono sfuggite ai meccanismi di controllo dello sviluppo cellulare.
→ Apoptosi: morte cellulare programmata ...
Leggi Tutto
clonazione di organismi
Giuseppina Barsacchi
Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] da cui i nuclei venivano prelevati. Questi esperimenti mostrarono che ogni nucleo, anche differenziato, contiene l’intero patrimoniogenetico e che questo può essere riprogrammato e diretto – grazie all’interazione con il citoplasma dell’uovo – verso ...
Leggi Tutto
differenziamento
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. [...] (per es., ormoni, fattori di crescita), queste cellule, pur avendo un identico patrimoniogenetico, si differenziano e danno origine ai diversi organi e tessuti.
Basi genetiche
Il d. cellulare è la conseguenza di un’attivazione differenziale di un ...
Leggi Tutto
cellula neoplastica
Cellula tumorale che sfugge ai meccanismi di controllo della proliferazione e segue un suo programma autonomo di riproduzione. Le cellule neoplastiche, inoltre, possono sviluppare [...] provenienti dall’esterno. La cellula trasmetterà alle cellule figlie anche questa proprietà, insieme al resto del suo patrimoniogenetico. Lo studio dell’andamento clinico dei tumori umani e dei modelli sperimentali animali conferma la teoria dell ...
Leggi Tutto
archeogenetica
(archeo-genetica), s. f. Disciplina che studia il patrimoniogenetico, basandosi sull’analisi di antichi reperti di DNA.
• Nel caso dell’autismo e della sindrome di Asperger, i meccanismi [...] della sera, 18 dicembre 2011, p. 63) • la conclusione ottimistica di [Carles] Lalueza-Fox è che l’archeo-genetica rivoluzionerà il punto di vista sugli albori della storia, apportando grandi cambiamenti e punti di vista più complessi. (Ettore Bianchi ...
Leggi Tutto
kin selection
<... silèkšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Teoria evolutiva nota anche come ‘selezione di parentela’, secondo cui la selezione non opera sui singoli individui né sui [...] altruistico e della socialità. Questa teoria è stata utilizzata per spiegare la socialità di gruppi che condividono lo stesso patrimoniogenetico, come per es. il comportamento di una madre o di un altro stretto consanguineo che mette a repentaglio ...
Leggi Tutto
eredità
Carlo Caltagirone
Nelle scienze della vita, indica l’eredità genetica o ereditarietà, ovvero la trasmissione di tratti genetici da una generazione a quelle successive secondo regole qualitative [...] . Studi condotti su gemelli monozigoti, ossia gemelli che derivano dallo stesso zigote e che quindi possiedono un patrimoniogenetico identico, indicano che spesso l’influenza dell’ambiente determina cambiamenti notevoli nello sviluppo dei tratti ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...