pattern formation
Sviluppo dell’embrione il quale prevede che cellule dotate di uno stesso patrimoniogenetico si moltiplichino e si differenzino in diversi tipi cellulari, dando origine ai pattern spaziali [...] e nella biologia dello sviluppo. È stata dimostrata, per es., l’esistenza di meccanismi genetici che regolano l’emergere dell’asse anteroposteriore, già definito nell’oocita. Sono anche state osservate numerose mutazioni che hanno effetto sulla ...
Leggi Tutto
gene-editing
(gene editing), loc. s.le m. inv. Modificazione delle carattestiche genetiche.
• l’ultima innovazione si chiama «gene editing» consiste nello sviluppo di enzimi con l’ingegneria genetica [...] ’ultima frontiera ora è il gene editing: l’inserimento, la sostituzione o la rimozione di porzioni del Dna dal patrimoniogenetico di un essere vivente. Una tecnica già sperimentata in Cina su embrioni, eliminati dopo le ricerche, e sulla quale molte ...
Leggi Tutto
organismo geneticamente migliorato
loc. s.le m. Organismo che ha subito miglioramenti nel patrimoniogenetico.
• Dovremmo cominciare a parlare di organismi geneticamente migliorati. Nel processo di miglioramento [...] Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli di Brondello: «La nostra associazione non è né pro né contro gli Organismi geneticamente migliorati. Pretende però che le vecchie prese di posizione che ne vedono la proibizione siano verificate alla luce ...
Leggi Tutto
soppressione genica
Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] di essere facilmente reversibile nello stesso organismo, al contrario della modificazione genetica. Per la sua selettività e per il fatto di modificare il patrimoniogenetico dell’organismo (agendo sulle molecole trascritte e non sul DNA), il ...
Leggi Tutto
instabilità genetica
Stefania Azzolini
Fenomeno che provoca alterazioni del corredo genetico di una cellula. Il genoma è in equilibrio fra eventi che ne causano l’alterazione e sistemi per la riparazione [...] che causa una rapida evoluzione del tumore verso la massima aggressività. Queste pericolose alterazioni del patrimoniogenetico di una cellula sono contrastate in tutti gli Eucarioti da meccanismi di controllo con checkpoint evolutivamente conservati ...
Leggi Tutto
monozigote (o monozigotico)
Di individuo che deriva da un solo ovocito fecondato (zigote); detto anche monovulare, cioè derivato da un solo ovocito. Gravidanza gemellare m.: gravidanza gemellare derivante [...] , che durante lo sviluppo si divide dando origine, anziché a uno solo, a due individui identici, con lo stesso patrimoniogenetico. Si hanno diverse condizioni a seconda dello stadio di sviluppo in cui avviene la divisione dello zigote: prima del 4 ...
Leggi Tutto
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, [...] e i 24 mesi di razza pura Chianina, Marchigiana e Romagnola. Il prodotto si distingue per la combinazione di patrimoniogenetico, tipo di allevamento e ambiente climatico, che lo rendono ad alto contenuto di ferro.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
eterozigote
Individuo diploide ibrido per un carattere mendeliano, che possiede cioè nel proprio patrimoniogenetico due alleli diversi dello stesso gene, di solito uno dominante e uno recessivo (Aa); [...] autosomica recessiva o recessiva legata al cromosoma X; i soggetti così identificati vengono avviati alla consultazione genetica. I programmi di identificazione di e. conducono alla definizione di coppie a rischio di generare un figlio malato ...
Leggi Tutto
microchimerismo
s. m. Presenza di un certo numero di cellule con patrimoniogenetico diverso da quelle del resto dell’organismo che le ospita.
• Durante la gravidanza, sfuggendo alla barriera placentare, [...] cellule del feto entrano nel sangue della madre e viceversa, generando un fenomeno chiamato «microchimerismo». Alcune cellule fetali circolano nel sangue materno già alla sesta settimana di gestazione ...
Leggi Tutto
mutageno, fattore
Fattore che determina la comparsa di mutazioni nel patrimoniogenetico di una cellula. I m. fisici comprendono le radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi γ, particelle α e β, ecc.), le [...] di reagire con le basi del DNA, modificandole (per es., la citosina, per deamminazione, diventa uracile); sostanze che si intercalano tra due basi successive della doppia elica, con la conseguente modificazione della lettura del messaggio genetico. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...