VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] presunzione erronea dedotta da erronea valutazione del processo genetico di tutta la costituzione. La legge proposta nel oggetti d'arte familiari, della sede e dell'intero suo patrimonio per l'accrescimento delle raccolte e per borse di studio, premî ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] parte dall'Ucraina); la suddivisione fra i nuovi stati del patrimonio dell'ex URSS così come delle quote del debito estero lingue e/o varietà substandard affini dal punto di vista genetico. Nei territori dell'URSS la diversità linguistica si è ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] esperienze di generazione in generazione, accresce il suo patrimonio ma non potrà dare mai ad esso un carattere poi vi aggiunse il tentativo di spiegare l'a priori col metodo genetico. Rappresentanti del neo-kantismo furono F. A. Lange (1828-1875), ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è realmente solo qualcosa di postumo e secondario al processo genetico con cui la nazione fa nascere i suoi colleges e esistenti, ai quali non bastano le rendite del proprio patrimonio, ricevono di continuo doni per poter esplicare sempre meglio la ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] (quando ancora non c'è il tumore), in genetica sono già state individuate mutazioni (BRCA₁ e BRCA₂) far attribuire a questa nuova 'moda' un ruolo dominante, patrimonio tipico dell'ultima generazione di chirurghi.
Unico accorgimento, l'accurata ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] animale. Nell'ambito poi dei vegetali o degli animali il patrimonio enzimatico varia da specie a specie e anche da organo a geni, in particolare dall'operone.
L'operone è un'unità genetica che comprende i seguenti geni:
a) geni strutturali, i quali ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] alle costruzioni, ai manufatti (ponti e strade) e al patrimonio artistico (monumenti). I laghi costituiscono un'importante riserva di la componente biologica sia a livello di materiale genetico (sostanze tossiche mutagene) sia a livello biochimico ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] o empirici in quanto non hanno bisogno di un principio genetico, e presuppongono una maggior varietà di accostamenti e derivazioni nazionali che elencano, secondo determinate finalità, tutto il patrimonio librario di una data nazione o tutte le opere ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] Milano), era ancora confinata in laboratorio e, dunque, patrimonio di pochi. Siamo ancora lontani dallo sviluppo (merito - La terapia genica sembra avvicinarsi. Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnologia del DNA ricombinante sono in corso di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] progressiva perdita l'uomo si priva di un immenso capitale genetico non più riproducibile per definizione. Il suo potenziale futuro, è stata proposta (Spatafora 1992), dell'a. come patrimonio comune dell'umanità, la cui conservazione, per il ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...