Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] artropodi; anche gli insetticidi hanno quindi agito come forze selettive modificando in breve tempo il patrimonio ereditario di numerose popolazioni.
Deriva genetica
Si hanno fenomeni di deriva quando la frequenza di uno o più alleli (o addirittura ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] che ne sono invece più povere (➔ stella).
Biologia
Genetica di p.
Branca della genetica che studia la cinetica dei geni nelle popolazioni. insieme stabile di individui che hanno in comune un patrimonio storico e culturale. Tra gli elementi che le ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] in primo luogo l’apporto della biologia molecolare e della genetica che, con i loro modelli evolutivi, hanno permesso di dall’insegnamento dei grandi maestri, che costituiscono il patrimonio classico dell’antropologia. Si è smentita così la ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] (trad. it., I diritti animali, Milano 1990); AA.VV., Medicina e genetica verso il futuro, L'Aquila - Roma 1986; R. Dulbecco, Il progetto opportunità di conoscere le informazioni depositate nel patrimonio ereditario, che stabilisce i limiti e le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] da un'interazione complessa tra una serie di predisposizioni neurali (sensoriali e motorie) 'innate' (iscritte nel patrimoniogenetico) e l'esperienza, regolata da un meccanismo di retroazione: stimoli sociali agirebbero come vaglio selettivo di un ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] , App. V e in questa Appendice).
Fattori oncogenici ambientali
Abbiamo finora esaminato le possibili modificazioni del nostro patrimoniogenetico che possono favorire in modo più o meno marcato lo sviluppo dei tumori. Tuttavia anche fattori esterni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] è prevedibile, per il momento, che possano dar luogo alle temute manomissioni del patrimoniogenetico di organismi superiori e in particolare dell'uomo (v. genetica, in questa App.).
La b. molecolare ha avuto notevole rilevanza anche relativamente al ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimoniogenetico [...] Watson e altri, 1989; V. Sgaramella e A. Falaschi, 1989) scoprirono le basi scientifiche e le procedure sperimentali dell'i. genetica. Con il suo avvento si sono poste le premesse per un addomesticamento dei geni e quindi per una seconda rivoluzione ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] 'altra parte vi è unanimità di consenso nel vietare tutti gli approcci che modificano intenzionalmente il patrimoniogenetico ereditabile, perché coinvolgono cellule germinali e le modifiche verrebbero trasmesse alle generazioni successive. Da quanto ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] biotecnologia consentono di dimostrare il contagio delle cellule valutando anche l'integrazione del genoma virale nel patrimoniogenetico della cellula infettata. Per questa indagine si applica la tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...