Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] periferia sensitiva, potrebbe fornire un quadro ideale per una programmazione genetica e periodica del cervello. J. P. Sastre (v e altri, 1965) hanno consentito di acquisire un patrimonio di conoscenze diagnostiche di notevole valore pratico. Non va ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nella progettazione di organismi biologici, del patrimonio di conoscenze acquisito in materia di progettazione la loro coerente coesione nel tempo. Ogni organismo è in sé geneticamente e biologicamente unico, ma l'evoluzione del cervello e del sistema ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] della ricerca e del ‛mappaggio' di geni e marcatori genetici; l'elaborazione numerica è coadiuvata dall'uso di tecniche per informatiche per il controllo e la gestione dell'immenso patrimonio di risorse di elaborazione e informative che in tale ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] motivate. Esse sono necessarie: per accumulare un patrimonio di conoscenze sui problemi del settore agroalimentare che specialisti su problemi chiave (per es. di patologia, di genetica, di fisiologia, di pedologia) che ostacolino o limitino la ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] continente, soprattutto in relazione alla gestione e presentazione del patrimonio e al suo sfruttamento a fini turistici con la creazione tra i due periodi che suggeriscono un legame genetico tra queste culture.
Nel complesso, la tarda preistoria ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di mentalità che si inserì d'autorità nel codice genetico dell'arte occidentale nell'atto in cui l'incandescente 1985, pp. 237-261; E. Occhipinti, Fortuna e crisi di un patrimonio monastico: Morimondo e le sue grange tra XII e XIV secolo, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] Frankfort e altri, 1949). In questo campo il patrimonio della civiltà europea occidentale è derivato essenzialmente dalle opere dalle scienze biologiche (specialmente rispetto al codice genetico), dobbiamo guardarci dal trascurare la possibilità ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] semantica delle lingue. Da un punto di vista genetico è lecito supporre che il bisogno di nominare nuovi rapporti reciproci e con le cose. L'apertura del patrimonio linguistico e i caratteri di approssimazione e apertura della comprensione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ridotto a concetti e possesso intellettuale, tutto questo enorme patrimonio di valori dello spirito viene usato dal giocatore di perle teoria della relatività, le prospettive biologiche e genetiche aperte dalla teoria dell'evoluzione e le possibilità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scienza moderna, era un esperto storico e possedeva un patrimonio assai vasto di cognizioni sulle dottrine antiche. Benché avesse "Non siamo in presenza del sottoprodotto del corredo genetico di un particolare insieme di popolazioni. La popolazione o ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...