Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] al successo di particolari mutanti, a imponenti trasformazioni nella regolazione genetica a livello di singoli individui piuttosto che al graduale rimaneggiamento del patrimonio ereditario della popolazione.
Un’altra acquisizione mette in evidenza il ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] di entrare subito, direttamente, in contatto con il ricco patrimonio di tradizioni della sua gente. È dalla convergenza di tinta letteraria, si converte con gli anni '30 in problema genetico; dalle fiabe e dalle novelle, il C. estrae generalmente un ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] L’attenzione al Barocco, in particolare al suo 'momento genetico', alla sua 'condizione aurorale', si collegò per Anceschi all Gillo Dorfles, e al Comune di Bologna fece dono del patrimonio librario (più di 30.000 stampati) e archivistico (oltre ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] importante fitopatia capace di distruggere completamente il patrimonio castagnifero di vaste aree geografiche. L' R) nell'ospite. Le ricerche di Flor e di molti altri genetisti hanno fornito le basi teoriche che, molti anni dopo, hanno portato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] affrettando nelle province meridionali la liquidazione del patrimonio ecclesiastico»; tuttavia, proprio in conseguenza di e i costi.
Tutto questo è visibile fin dal momento ‘genetico’ iniziale. Infatti, fin dalla relazione Cassinis del giugno 1860 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] vicenda nel corso della vita.
Secondo tale impostazione il patrimonio di salute di un individuo in un preciso momento questo approccio alla spiegazione delle diseguaglianze, i fattori genetici che causano problemi di salute sono valutabili come forme ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] avvenire una distruzione massiccia e improvvisa del patrimonio naturale e della diversità. L'eventualità del riguarda gli animali la diversità varia a seconda del gruppo filo genetico. Per esempio la diversità tra i rettili è elevatissima in molti ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] lungo esercitato, trasmette ereditariamente. Ciascuno dei personaggi sembra infatti chiuso dentro i confini di questo patrimonio che è genetico e spirituale insieme, imprigionato nelle sue stesse ambizioni, nei suoi pregiudizi e nelle sue meschinità ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] incidente della storia, bensì un fenomeno iscritto nel codice genetico della moderna civiltà industriale. Ciò che, sin dalla nascita a essi, la cultura superiore ha cessato di essere patrimonio esclusivo delle élites ed è stata democratizzata; ma, ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] avendo sbloccato la meiosi, può unire il suo patrimonio cromosomico aploide (pronucleo femminile) con quello, corretto differenziamento testicolare, ma funziona come un 'interruttore' genetico che inizia la serie di eventi molecolari (attivazione o ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...