PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sono difatti influenze diverse e deviazioni assai notevoli. Pure non v'è dubbio, che il patrimonio linguistico elaboratosi nelle varie epoche ha un fondo genetico comune: nel pārsīk delle iscrizioni, nei testi di Tūrfān, nel pahlavī della tradizione ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] incomincia in Italia a porre attenzione alla musica popolare in quanto patrimonio e attività nazionale, e l'Alaleona congiunge addirittura l'arte eco; in ciò consenziente il Riemann.
Il periodo genetico del canto popolare rimane sempre un po' occulto ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] tutte le reazioni siano da qualità ereditarie. Usando il linguaggio della genetica, non siamo in grado, al giorno d'oggi, di distinguere, con la pretesa che certe caratteristiche psichiche siano patrimonio esclusivo e originario di una sola razza.
Il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] quell'epoca: da un lato si stavano riscoprendo i patrimoni musicali del passato, e questo rendeva necessario uno moderna assiologia della musica, si determina un mutamento genetico della riflessione estetico-musicale, che, abbandonate le pretese ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Nel Duecento, che possiamo considerare come il periodo genetico della versificazione italiana, essa si viene costituendo entro un per l'esametro). Questo verso rappresenta nel moderno patrimonio formale l'elemento più prettamente germanico ché versi ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e sviluppare la forma. Così l'embriologia e la genetica non si esauriscono nel loro compito descrittivo, ma trovano di vista strettamente storico, perché non venne a far parte del patrimonio culturale del tempo. Di ciò sono causa il non essere ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] forma che respinge appunto ogni modello tassonomico o genetico a favore di una ''giustapposizione'', anche materiale né come passiva imitazione né come "vago e fluttuante patrimonio da depredare" (Benedetti 1994), semmai quale stimolo criticamente ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] anche degli oggetti; coesistono gravi lacune del patrimonio ideativo con impoverimento della critica e delle . Rossor, Alzheimer's disease, ibid., p. 730; M. Raja, La genetica del morbo di Alzheimer, in Quaderni Italiani di Psichiatria, 12 (1993), p. ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] per realizzare un progetto inscritto nel suo patrimonio ereditario. C'è qui una contraddizione studiare con il metodo analitico, è posto sotto il controllo del programma genetico, che ne assicura la sua conformità a un ''progetto'', il quale ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] , ma che contemporaneamente distruggono tutto il patrimonio oocitario; un’ulteriore possibilità riguarda le tecniche di p. m. a. alle coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili, rispondenti ai criteri di gravità di cui alla l. nr. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...