VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] 'incontro di due genotipi diversi. Per esempio, nel caso del diibridismo o del poliibridimo (v. genetica) dall'incontro di due patrimonî ereditarî diversi, che avviene normalmente con la fecondazione, si producono combinazioni nuove, le quali hanno ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] fra 1 e 2 milioni, oggi (in base a ricerche genetiche e biochimiche e a metodi sofisticati di campionamento) si ritiene un uso razionale e parsimonioso delle risorse energetiche e del patrimonio ambientale, alla lotta all'inquinamento e all'avvio di ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] ci ha predisposti a raggiungere e a migliorare il corredo genetico fino all’età fertile, dopo la quale ci abbandona agli per un processo di morte cellulare programmata o apoptosi. Il patrimonio di partenza si usa collocare in 100 miliardi di neuroni, ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] La cultivar Hayward copre quasi completamente l'intero patrimonio varietale e in alternativa solo Bruno possiede dal punto di vista varietale; infatti, grazie al miglioramento genetico, dapprima le cultivar a polpa gialla hanno sopravanzato quelle ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] che vadano perdute specie viventi il cui materiale genetico potrebbe in futuro rivelarsi prezioso per gli agronomi, sviluppo, in cambio del loro impegno a salvaguardare il proprio patrimonio naturale. La prima iniziativa del genere è stata presa ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] ambientale. Nei paesi culturalmente più avanzati il patrimonio faunistico è tutelato da specifiche leggi che interessano La plasticità adattativa delle popolazioni dipende dalla variabilità genetica che le caratterizza e che consente loro di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] IV, sorella del patriarca Vitale, incrementando notevolmente il proprio patrimonio con una parte di quello candiano (228). Ma con il tutte le sfumature intermedie riconoscendo che il processo genetico trascorre per una graduata serie di grigi. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] del nobile titolare del nome del teatro, compartecipi però del patrimonio dell'edificio per quel ch'è attrezzato all'uso (ossia stesso maestro della cappella, aveva inscritto nel codice genetico dei compositori veneziani una sorta di "gene dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] III dinastia in quanto rivela una limitazione rispetto all'accresciuto patrimonio degli scritti e del repertorio figurativo a rilievo.
Alla fine il livello sociale della committenza è il processo genetico che si scopre all'origine delle cupulae e che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tradizione grecoromana, mantenendo il ruolo di depositaria del patrimonio culturale dell'Occidente per circa mille anni, ossia per , le strutture in cui si organizza il materiale genetico all'interno del nucleo. Contemporaneamente, la fisiologia, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...