Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] che Dilthey aveva definito intendere genetico (‟genetisches Verständnis"), senso del genetico, della vera natura dello svolgimento è avvenuto perché il suo insegnamento è diventato patrimonio comune della filosofia, anzi della cultura contemporanea. ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] fiorente presso l'Università Cattolica di Lovanio, un notevole patrimonio di elaborazioni e impostazioni. Tra i suoi discepoli più mettere in crisi ogni loro esplicazione su base genetico-razziale derivò alla pedagogia una nuova consapevolezza dell' ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] de Cupisnique y margen derecha del valle de Chicama. Patrimonio arqueológico Zona Norte 4, Lima 1998.
Il periodo arcaico nell'uso di fertilizzanti naturali (guano). Il miglioramento genetico e il sistema di policolture (diverse specie seminate nello ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] si colloca a pieno titolo nella storia italiana, come luogo genetico di nodi cruciali e di svolte rilevanti per la vita ateneo e che da esso aspettavano le «direttive e il patrimonio ideale di difesa ed applicazione dei principi della nostra fede», ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] fondatore e alla sua stirpe. Fa parte del suo codice genetico. Cosa che rappresenta, per l’imperatore, una garanzia di , “Come un bene ereditario”. Costantino e la retorica dell’impero patrimonio, in Antiquité Tardive, 6 (1998), pp. 251-264.
75 ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] un tipo di racconto siano correlate sul piano storico-genetico - le differenti versioni di Cenerentola, ad esempio, ; v. Glade, 1966) implica anch'essa una separazione tra il patrimonio narrativo e i soggetti umani, tra il folk e il lore, rendendo ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] tecnocrazia condivide con numerose altre categorie del patrimonio concettuale delle scienze sociali moderne - da agraria può fallire perché le acquisizioni più avanzate della genetica sono respinte in quanto ‛incompatibili' con il marxismo-leninismo ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] guida di Moschini, che in quanto censimento completo del patrimonio storico-artistico cittadino era stata ormai superata dai quattro splendidi termini letterari una tendenza presente nel codice genetico della stazione balneare.
L’aprirsi a ventaglio ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] (due papi il cui nome è legato strettamente alle vicende del patrimonio ideale e culturale del tempo) - si sia trovata comunque la , fondata fin dall'inizio su un nesso indissolubile, anzi genetico, con la scienza e con la tecnica come nell'esperienza ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di previdenza privati dell’attività della COVIP quanto alla vigilanza su investimenti e patrimonio ex art. 14, co. da 1 a 5 (infra § 3.6 collegamento si può ritenere sussista se il legame genetico, strutturale e funzionale con le leggi di bilancio ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...