MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] tipi litologici riguardano le particolari modalità del processo genetico. Così tra le rocce magmatiche si hanno le Sta di fatto che, nel suo complesso, il quadro del patrimonio italiano in materiali da costruzione, è assai ricco e variato, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] procedure di brevetti negli Stati Uniti in virtù del loro interesse genetico. Non è chiaro se queste pratiche diano luogo a questioni è inviolabile, indisponibile, inaccessibile, che non è patrimonio o proprietà dell'individuo e che quindi che non ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] della propria multiforme influenza sull'intero pianeta, aggredendo il codice genetico delle altre civiltà. È per questo che l'aggressione culturale I prodotti spirituali delle singole nazioni diventano patrimonio comune. Con il rapido miglioramento di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dello stesso tratto genetico dell’attribuzione. L’atto emanato da un soggetto privo di quel tratto genetico è come se non voluto dal fondatore collegato funzionalmente alla utilizzabilità del patrimonio).
Quanto ai fini, si distinguono gli enti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] riproponeva, in una prospettiva finalistica, il modello genetico cartesiano basato sul progressivo raffreddamento di un corpo Accademia ercolanense allo scopo di valorizzare l’immenso patrimonio proveniente dalle città sepolte. Sull’importanza di tali ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] eticamente al di sopra di essa: rappresenta infatti il patrimonio primigenio, e non scalfibile, dello 'stare assieme' proprio diverse e anche difformi prese di posizione, un'unità genetica che consentiva a ogni appartenente di uscire dalla sua ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] suo essere un rapporto contrattuale puramente interno, senza un patrimonio comune e autonomo distinto da quello dei soci; alla la sede per ripercorrere, tappa dopo tappa, il percorso genetico ed evolutivo della società per azioni. Anche qui è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] era una forte richiesta di azoto per gli esplosivi. Il patrimonio che Alfred Nobel (1833-1896) stanziò nel 1885 per il stranieri e morì in prigione nel 1943, martire simbolo della genetica e vittima di un processo che egli stesso aveva appoggiato ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ramificazioni degli alberi, i cristalli fanno parte di un patrimonio neonaturalistico denso di suggestioni figurative al quale attingono molti gang von Goethe, attraverso le quali un principio genetico, per sua natura semplice e unitario, può ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] riconosciuto) come atto di autorità.In quanto momento genetico di una convivenza politica, e quale fonte essenziale vincolo che la persona del debitor (e in seguito il suo patrimonio) stringe con quella del creditor. Proprio per questo, all'interno ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...