Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] figlie che si vanno originando sono identiche tra loro. Dunque tutte le cellule di un embrione hanno lo stesso patrimoniogenetico, la stessa informazione. Avviene però che a un certo momento le cellule cominciano a diventare differenti tra loro ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] − legato a un appropriato vettore − e capaci di replicare questa molecola di DNA ricombinante come parte del loro patrimoniogenetico. Il primo e più semplice vettore utilizzato è il plasmide. I plasmidi sono piccole molecole di DNA circolare capaci ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] 'altra parte vi è unanimità di consenso nel vietare tutti gli approcci che modificano intenzionalmente il patrimoniogenetico ereditabile, perché coinvolgono cellule germinali e le modifiche verrebbero trasmesse alle generazioni successive. Da quanto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] si accresceranno per poi dividersi a loro volta. Ciascuna delle due cellule figlie deve contenere un patrimoniogenetico completo perché sia possibile un'ulteriore divisione; inoltre dev'essere circondata senza soluzione di continuità da membrana ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] un organismo o in tutti gli stadi del suo sviluppo e infatti cellule diverse, pur possedendo lo stesso patrimoniogenetico, si comportano diversamente e svolgono ruoli diversi. La conoscenza dei prodotti genici, e cioè delle proteine potenzialmente ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è una parte di un tutto - l'organismo globale - ma il tutto è esso stesso nella parte: la totalità del patrimoniogenetico è presente in ogni cellula individuale. Analogamente, l'individuo è una parte della società, ma la stessa società è presente ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] queste cellule il processo di ricombinazione del patrimoniogenetico genera fisiologicamente nuovi peptidi, non necessariamente , la variabilità delle molecole MHC è determinata a livello genetico, e viene quindi trasmessa dai genitori ai figli, che ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] in questi casi la funzione virale che funge da bersaglio impegna per definizione una parte limitata del patrimoniogenetico virale, ed è pertanto facilmente modificabile per mutazione. Ne consegue che i farmaci antivirali molto selettivi inducono ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] di modifica di geni, che hanno permesso ai ricercatori di manipolare il materiale genetico, con la conseguenza − non solo teorica − di poter modificare il patrimoniogenetico di un determinato organismo.
Struttura tridimensionale del DNA. - Il DNA-B ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] virus, sono il tipo di ciclo virale e il patrimoniogenetico della cellula infettata. Le variazioni di quest'ultimo fattore, (ottenute con tecniche biotecnologiche e d'ingegneria genetica) possano contribuire a determinare con maggior precisione ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...