La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] loro petali e i loro pedicelli (aqmā῾). Intendo fresche e tenere rose rosse. Separa i loro petali e lasciale per breve tempo. Riempi la cucurbita (qar῾a) Si deve sostanzialmente a essi se il patrimonio di conoscenze legato alla lavorazione delle ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] parte ottime ragioni per ritenere che, salvo poche eccezioni, il patrimonio genetico sia lo stesso per tutte le cellule di uno imaginale le cellule dei vari policloni si sono assortite e appaiono separate da bordi netti (linee 1 e 2 della fig. 5B). ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] attività di produzione e consumo di beni e servizi venivano separate da qualsiasi relazione con l'ambiente e risultavano legate solamente stata posta nella forma di una contabilità del patrimonio nazionale (National Patrimony Account) che, tuttavia, ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] cause per cui la stessa consistenza del patrimonio pervenuto è complessivamente discontinua e casuale. Ciononostante che si attaccava a barre di terracotta da cui poi veniva separato, una volta rimosse queste ultime dal fuoco. Processi analoghi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che al tempo della Repubblica Romana del '49 aveva separato il G. dal Mazzini, e del suo successivo avvicinamento Destra commise verso l'ex Regno, sperperando rapidamente il patrimonio di consensi che la spedizione garibaldina le aveva lasciato in ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] va però colmando la grossa distanza che separava i morfologi dagli anatomisti e rende sempre più che gli Insetti arrecano alle foreste consistono in decremento del patrimonio boschivo, degradazione della qualità del legno e deterioramento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] fa parte della fisica.
L’anima per Aristotele non è una realtà separata dal corpo vivente, ma è la stessa capacità di vivere propria l’intelletto del singolo individuo, ma costituiscano il patrimonio di verità eterne di cui l’individuo umano verrebbe ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] noto come 'teoria delle élites'. Infatti, è il patrimonio di idee trasmesso da Marx e da Weber che costituisce dal fatto che il suo modello della stratificazione cercava di separare una serie di variabili distinte che erano invece fuse insieme ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] non gli rimase altro da fare se non aggiungere annotazioni separate per il proprio uso personale. Vi fu un significativo compito di descrivere, catalogare e classificare il patrimonio librario esistente. Questi sviluppi rientrano nel quadro ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] non sono, inoltre, un qualcosa a sé, separato dalla restante attività politica. Esse sono una componente dell di capitale e lavoro, o di solo lavoro, o di chi possiede un patrimonio. L'imposta indiretta è a carico di chi produce, vende o cede un ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...