ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] prestiti sono invece voci ariane che appartengono al primitivo patrimonio linguistico, come p. es. them "regione" che mulo "morte", sanscr. mṛta. Lo zingaro dunque viene per questo separato nettamente dai dialetti in cui r. > a (maratto, singalese ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] e le mandava poi insieme col lappone per il mantenimento di ń, mentre separava il finnico, mordvino e ceremisso che depalatalizzano il protougrofinnico *ń (ungh. però la ricostruzione del primitivo patrimonio lessicale ugrofinnico si fa più ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] non come molecola, è come staccato dalla fisiologia cellulare, separato da essa, avendo come solo compito di perpetuare l'informazione per realizzare un progetto inscritto nel suo patrimonio ereditario. C'è qui una contraddizione epistemologica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] (operatori sociali, psichiatri, avvocati) e fu separata dalla questione più generale del potere politico. cruciale nello studio della devianza fosse non l'attore (il suo patrimonio genetico, la sua personalità, il suo status sociale, o altro) ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] dati termini dalla immissione dei creditori nel possesso del patrimonio del debitore, il pretore ordinava la convocazione dei la cavalleria. Il comando militare veniva così non solo separato dal potere civile, ma anche diviso fra due persone, ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles)
Gennaro Perrotta
Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] tentato di far togliere al padre, vecchissimo, l'amministrazione del patrimonio.
L'antichità ebbe almeno tre ritratti del poeta. L'uno sua arte. Soprattutto importante è la terza: il dramma separato segna il perfetto dominio del poeta sul mito, la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE (XXXII, p. 923)
W. D'A.
Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; [...] temperamento dell'applicazione dell'anzidetto principio: se la parte del patrimonio, che non è stata separata, era sufficiente al soddisfacimento dei creditori e dei legatarî non separabili, questi sono esclusi dal concorrere sul ricavato della ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] o attribuzioni contabili e occupandosi dell'amministrazione del patrimonio mobiliare dello stato. A queste funzioni tradizionali istituto di emissione. Nel senso, poi, di una più accentuata separazione funzionale di ruoli fra T. e Banca d'Italia, con ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE NECESSARIA.
Giovanni Bonilini
– Concetto e fondamento. I legittimari. Il coniuge superstite. I figli. Gli ascendenti. L’intangibilità della riserva. Autonomia testamentaria e successione [...] essere attuale il divorzio. Gli è riservata una quota del patrimonio; inoltre, ha il diritto di abitazione sulla casa adibita (art. 540 c.c.). Il coniuge separato senza addebito vanta i medesimi diritti del coniuge non separato (art. 548, co. 1°, c. ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] Varsavia, Pietroburgo, Mosca, Berlino, dove sembra si sia separato dal Pugnani. Recatosi a Parigi, si presentò ai Concerts decina d'anni, durante i quali perde tutto il suo patrimonio col commercio dei vini. Nel 1818 si trasferisce di nuovo ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...