L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ) sono due chiese gemelle. La prima è una chiesa a tre navate separate da pilastri rettangolari di 9,73 × 8,9 × 4,6 m. . L'area archeologica di T. è inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
La presenza di stele è stata segnalata per ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...]
Bibliografia
Komai Kazuchika, Kyokufu rojō no iseki [Il patrimonio culturale della città di Lu a Qufu], Tokyo 1951 uso prima della conquista degli Shang.
A ovest di tale complesso, separati da un muro di terra battuta, sono stati inoltre scavati i ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] governo Salandra.
Da sempre attento alla salvaguardia del patrimonio artistico della città, intervenne spesso sulle decisioni prese : «Sì, Venezia muore. Muore perché sempre più la si separa dalla sua grande sorgente di vita e ricchezza, dal mare. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , a partire dall'inizio del V sec. d.C., viene avvertito come separato: il nartece. Esso è posto più o meno in asse con l'abside l'Egitto, tanto che è stato inserito fra i monumenti patrimonio dell'umanità che l'UNESCO intende tutelare. Fu eretto in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della, appena uscita, Letteratura. In questa non la separazione tra versante civico e cultura, ma il nesso, la quale, "per el so paron se farave desfar". C'è il "desfar" patrimoni. C'è sin chi è disposto per amore ad ogni sacrificio, sino a " ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] importante partner commerciale, con la quale stipula un accordo separato un decennio più tardi (tanto per quanto riguarda i da Prata, subì da parte di Venezia la confisca del patrimonio e si trasferì in Ungheria. Tra i centri urbani, proprio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] assorbito dagli studi e dal ruolo di tutore del patrimonio artistico e cantore della venezianità a cui si dedicava portarono al superamento delle divisioni che per decenni avevano separato destra e sinistra, laici e cattolici, moderati e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dalle banchine) dalle sponde del Solent, lo stretto che separa l'Isola di Wight dalla costa meridionale inglese, dove ebbe e della promozione verso i giovani.
Soldini è ormai un patrimonio della vela italiana, e la sua popolarità lo ha spinto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quelli di Teodosio, molto si era già disperso dell’antico patrimonio culturale classico, ma il peggio doveva ancora venire; e venne misura evidente della diversità di effetti che ormai separava le iniziative italiane da quelle transalpine. La polemica ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] tra i diversi rami, dall'impegno nella tutela del patrimonio familiare, dalla necessità di avvalersi in città di una I-II, Rome 1992.
30. Richard Mackenney, The Guilds: a Separate Category?, "Studi Veneziani", in corso di stampa.
31. L'opinione ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...