Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] termini di amalgama e di sutura di un ambiente altrimenti separato nelle sue parti e componenti, trovava infine la sua (ma pure dalle trasformazioni reciproche), fosse già un patrimonio in qualche modo acquisito, almeno per settori limitati, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] dello stile ceramico detto TE I che, influenzato dal patrimonio artigianale cretese del TM IA, ha luogo soprattutto in una tavola sacrificale e una fossa per libagioni. A O di esso, separato da una corte di forma irregolare, era la c.d. Casa degli ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] è la muay thai che, nata come arte militare, parte del patrimonio delle conoscenze marziali dei guerrieri del Siam, si è sviluppata tra di sesso sia maschile sia femminile (in competizioni separate). Si possono svolgere competizioni sia a squadre sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] smistamento di beni di varia natura affluiti nel patrimonio della dea Inanna e probabilmente parte del circuito economico sancta sanctorum, vano perfettamente cubico, e questo era separato dalla cella tramite un tramezzo o forse una struttura ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] non traggono benefici (Fambri perde buona parte del suo patrimonio), le donne hanno migliorato le loro abilità e aumentato le dalla realtà della fabbrica, dove vige una netta separazione tra spazi e mansioni maschili e femminili, le donne ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Koza, Tokyo 1971, pp. 218-28; Kitakyushu no maizou-bunkazai [Il patrimonio culturale sepolto in Kitakyushu], Kitakyushu 1976, pp. 4-7; Y. a esagono allungato (15 × 9 m) al cui interno, separata dal muro esterno da un corridoio largo 1,5 m, si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] né con il foro né con la basilica, da cui era anzi separato da una piccola piazza (anch'essa porticata e fiancheggiata inoltre da vari . d.C.: altrove, però, buona parte di questo immenso patrimonio è andata perduta. D'altra parte, il fatto che in ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in un sistema di civiltà, in un patrimonio grandioso, che va dal patrimonio tangibile dei monumenti, delle scoperte e delle poteva vedere ‟solo una differenza di tecniche che aiutava a separare le due discipline", non si poteva negare che ‟era ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] del Marocco indipendente per il loro patrimonio storico-archeologico. Attualmente, archeologi S. Gsell avvalorò questa tesi, parlando di un braccio di mare che separava l'isola dalla penisola e aveva il ruolo di approdo. Senza escludere tutto ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] edificio adibito all'incameramento dei beni destinati al patrimonio templare. Fuori dell’Eanna, infine, ancora consiste in un vasto spazio rettangolare racchiuso da una cinta e separato in due corti di uguale ampiezza da una struttura trasversale con ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...