Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , tra due corpi di uno stesso edificio. I permessi di costruzione li descrivono, il patrimonio immobiliare li conserva. Alla Giudecca un rio separa talvolta le case dei conciatori dagli edifici annessi, riservati all'esercizio della loro arte. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cosiddetta 'rinascita del XII sec.') - del grande patrimonio scientifico arabo in latino.
Gli Arabi non si limitarono . L'idea di Kepler era di visualizzare lo spazio che separava gli orbi planetari tra loro, mediante i cinque poliedri regolari ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] nel triangolo dove la lotta operaia ha accumulato un patrimonio di esperienza e di esiti vissuti, che l’ vuoto destinato a essere riempito. Poi, l’anno successivo, vi è l’accordo separato di C.I.S.L.-U.I.L. con Montedison sulla nocività a Marghera ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] piano verso l'abisso. ‛Oggi', per la tradizione, non è mai separato da ‛ieri', e gli stessi defunti non sono assenti, ma presenti nella vicini ai cimiteri che alle città e tutto il patrimonio culturale della vecchia Africa rischia, con loro, d' ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Bruno Visentini in appoggio al «sì» alla creazione dei Comuni separati di Venezia e Mestre al referendum del 1989 sostiene che dietro aver influito molto gli sfratti, dovuti ai restauri del patrimonio edilizio e, dagli anni Ottanta, il mercato degli ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Venetiae" (19), nelle quali espressioni la correlazione tra patrimonio pubblico, ovvero fisco e demanio, e populus appare immediata identificarsi con il comune, per formare un consiglio separato, quello che sarebbe divenuto il consiglio minore, con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si monumentalizza grazie alla progressiva acquisizione di un patrimonio edilizio di grande varietà, che vede anche l costituito non da un tempio a triplice cella, ma da tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del Mar Nero (Dobrugia ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] fabbrica gli strumenti per preparare le fibre tessili viene distinto e separato da chi le lavora e da chi le utilizza per pp. 101-174. Si veda anche Roberto Greci, Un ambiguo patrimonio di studi tra polemiche, inerzie e prospettive, in Id., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] i quadri, le sculture e gli oggetti che appartenevano al patrimonio accumulato del passato di Venezia, e donarli alla città. La come i domestici o le balie nelle ricche famiglie, o separati da un punto di vista linguistico e sociale, come i friulani ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è tutt'uno con la natura, oppure è un'entità da questa nettamente separata? E, in principio, di quale corpo parliamo? Di un corpo interno, grecoromana, mantenendo il ruolo di depositaria del patrimonio culturale dell'Occidente per circa mille anni, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...