Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] maggioritaria o prevalente, possedeva ancora un ingente patrimonio terriero, di quasi tutte dette proprietà. Al essere collaborazione o persecuzione, indifferenza o limitazione, separazione o identificazione.
La posizione di Agostino non è ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] condizione sociale senza possedere un beneficio o un patrimonio personale (3).
Il sistema di elezione dal mettere a fuoco nei paragrafi precedenti, cioè della progressiva separazione del corpo ecclesiastico da quello politico in un organismo in ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] stipendiati e l'occorrente minimo all'assistenza degli ospiti; una separazione di percorsi, la vicinanza ai moli e alle spiagge, o , in termini di recupero a fini residenziali di un patrimonio in rovina e in termini di pace sociale. In effetti ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] lingua volgare italiana "). Perciò a Firenze la difesa del patrimonio e della tradizione linguistica locale non può non coinvolgere, comico e l'implicito annullamento di ogni gerarchia e separazione di stili: sicché ad es. nel lessico onnicomprensivo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] occidentali come potenze occupanti, concludendo un trattato di pace separato con la Germania Orientale. A Vienna, nel giugno parte con il successo ottenuto nello sfruttare il patrimonio politico che egli aveva accumulato imprimendo una svolta alle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] il luogo più ricco dell'Algeria per il suo patrimonio monumentale arabo-islamico. Appartiene a questo periodo, in castello e a Yashir, a una distanza di circa 2,5 km e separato da una vallata, si trova il terzo sito fortificato, noto col nome di ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] più pensabile un’arte teatrale che non si fondi su un patrimonio di teorie e pratiche per così dire ‘internazionali’, o che . Come se un involontario patto fra poetica e politica le volesse separate in casa e unite fuori, l’una e l’altra alla ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] che si ha in altre" (v. Nadel, 1957, p. 16). Separando la forma delle relazioni dai loro contenuti empirici, afferma questo autore, è industriale, ma si 'autoformò' sulla base del suo patrimonio culturale, in modo da interpretare il cambiamento e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] religioso’; e non è strano ritrovarne la doppia elica nel patrimonio genetico di quello che sarà l’azionismo, allo stato solido 1950.
82 Così I. Biffi, Filosofia neutra e teologia separata nella neoscolastica milanese, in La teologia italiana oggi, a ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] evento di grande rilevanza per la vita spirituale e per il patrimonio artistico della città fu l’arrivo di sant’Atanasio, su secolo71. All’interno del naos, delle colonne in pietra separano la navata centrale da quelle laterali. Il nartece si divide ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...