L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] prima che altrove, gli ingegneri potevano disporre di un solido patrimonio di conoscenze, distinto da quello delle scienze della Natura. in un secondo (il cosiddetto 'condensatore separato'), mantenuto artificialmente a bassa temperatura. Questa ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] (definito “interno” in quanto privo di autonomia giuridica) attraverso la formazione, con apposita deliberazione, di un patrimonio di destinazione, separato ed autonomo, nell’ambito della medesima società od ente, con gli effetti di cui all’art ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] aspira a stabilire un legame di continuità tra l’analisi del patrimonio storico e i progetti per la nuova città: non si l’attivazione di una facoltà di Urbanistica hanno mostrato la distanza che separa lo I.U.A.V. da Venezia. Già nei tardi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] compito di unire e portare in atto ciò che è latente o separato in natura colloca il mago-cabalista in una serie causale che è conseguenza della rigenerazione spirituale, allora essa è patrimonio dei pochi sapienti/credenti che hanno saputo elevarsi ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione) ha separato in due distinte ipotesi criminose le condotte di lesioni di obiettività giuridiche diverse (si pensi al patrimonio o all’autonomia privata). Quello che tuttavia viene ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] processo, e si dimentica che retorica e argomentazione sono patrimonio di cultura del nostro processo, cui l’esigenza della doglianze prospettate onde consentirne, se necessario, l’esame separato esattamente negli stessi termini in cui lo si sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] con i suoi contenuti istituzionali e giuridici, con quel patrimonio di esperienza che tanta parte ha avuto nella storia del diritto commerciale, che non rivendica mai uno statuto separato dal diritto comune né mostra noncuranza verso la teologia ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] né per James si può parlare di un sistema di realtà separato dagli individui, così come non possono darsi pensieri o sistemi una società relativamente stabile e dotata di un patrimonio normativo capace di esercitare gradi di controllo diversificato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Non si tratta quindi di un legato univoco, di un patrimonio che si possa accogliere come un tutto unitario.
Per il e riempire di contenuti. E, a ben vedere, la difficile separazione fra regnare e governare è anche il grande tema della storia italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di fare filosofia e teologia della scolastica, unendoli al patrimonio di idee che da essa si è generato.
Le modello epistemico del sapere aristotelico, purché si tenesse separato il contenuto particolare della storia della salvezza dagli ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...