Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] /2017 ha modificato l’art. 649 c.p., in materia di delitti contro il patrimonio, equiparando, ai fini della non punibilità, la parte dell’unione civile al coniuge non separato, e dando rilievo, per la punibilità solo a querela, alla situazione in cui ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] qualora si scelga il modello organizzativo imperniato sull’atto separato, sono necessari invece, sia per la nomina che per terzi che hanno confidato di potersi soddisfare anche sul patrimonio personale dell'accomandante. Ed invero, la violazione ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] osmosi rendono ovviamente difficile, se non impossibile, tracciare linee di separazione nette fra un'area e un'altra.
Alla base di dagli etnologi austriaci: mentre la prima consiste nel patrimonio culturale di un gruppo di popolazioni distribuite su ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] della non punibilità per alcuni reati contro il patrimonio se commessi a danno di congiunti conviventi, delitto di atti persecutori aggravato se commesso oltre che dal coniuge, anche separato o divorziato, da persona che è o è stata legata da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] muore il 1º ag. 1527 - d'un cospicuo patrimonio immobiliare e fondiario costituito coi proventi della navigazione marittima. E "non potevano ingerirsi nelle cose del patriarca signore separato". Portatosi in Istria, per "assettar", assieme ai ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] tessuti applicati con colle animali o con resine naturali e poi separato dagli strati di allettamento sempre a pezzi di ampie dimensioni ( sulla considerazione, ormai ampiamente condivisa, che il patrimonio musivo non può essere lasciato esposto alle ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] comma del § 888 prevede l’inapplicabilità delle misure coercitive sul patrimonio o sulla persona «nel caso di condanna a contrarre matrimonio come la restituzione dei doni o la declaratoria di separazione con addebito.
2.3 Sentenze di condanna e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] personale ed economico dato da un coniuge al patrimonio dell’altro), atteso che la sua concessione trova di solidarietà, e che generalmente non conoscono la fase della separazione personale nella quale da noi la conservazione del tenore di vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] libertà”.
Aggiunsi, che qualunque fosse la donna la quale, avendo un patrimonio, lo desse via per divenire la schiava di un grand’uomo, i miei
speranza di essere salvato. compagni d’equipaggio.
Separato, per così dire, Ma di tutto l’equipaggio
dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] De materia medica di Dioscuride e di Galeno, un patrimonio di conoscenze presente anche nel Liber lapidum di Marbodo, opera pseudogalenica, che può essere considerata un commento separato di alcune proposizioni del Centiloquium dello Pseudo-Tolomeo, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...