BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] la Francia la possibilità che l'alleato realizzasse un accordo separato, che avrebbe permesso a Luigi XIV di agire contro una nelle spese di guerra giunse a impegnare largamente il proprio patrimonio, non si stancava di chiedere nuovi soccorsi a Roma ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] . 649 c.p., nella parte in cui prevede la procedibilità a querela dei delitti contro il patrimonio commessi a danno del “coniuge legalmente separato”. Un ostacolo all’estensione analogica della disposizione, nei confronti di chi sia stato parte di un ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] dramma familiare che lo costringeva alla decisione. I due partners si divisero a metà il patrimonio aziendale pari a quasi 6 milioni di lire; nei conteggi per la separazione emersero gli utili reali relativi al triennio 1915-17: 1.412.000, 986.999, 3 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] un novero alquanto eterogeneo di prelievi (ILOR; imposta sul patrimonio netto delle imprese; ICIAP; tasse di concessione comunale e impersonale, rilevabile oggettivamente, come tale separato e distinto dalla capacità contributiva dei singoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] tarda, raffigurante Cristo giudice affiancato dagli apostoli e separato, grazie a dei tralicci, dalla folla plaudente. di un paganesimo consapevole, ed anzi tenacemente difeso come patrimonio di cultura e di tradizioni in cui la vecchia aristocrazia ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] .c. – in relazione in particolare alla determinazione dell’ambito applicativo (se la norma generalizzi la possibilità di creare patrimoniseparati), alle regole di responsabilità, al rapporto con i negozi fiduciari – per le quali si rimanda all’ampio ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] andranno comunque tenuti divisi, sottoponendosi quello del de cuius al fallimento, mentre il patrimonio dell’erede rimarrebbe separato, ma comunque esposto agli attacchi dei creditori del de cuius. Alla stessa logica è ispirato il terzo comma ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] Siracusa ed è quel filo di bianca parete calcarea che separa e unisce insieme la Latomia del Paradiso e il Teatro la Sicilia antica nel periodo dei Greci ha importato un immenso patrimonio artistico di opere, poi deposto nelle tombe dei propri cari o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] finanziari, crediti o altri beni mobili o immobili. Il patrimonio di ciascun fondo comune è distinto sia da quello della società in un unico operatore giuridicamente e funzionalmente separato rispetto al resto dell'intermediazione finanziaria. ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] ciascuno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio di ognuno e di quello comune, nonché stato di bisogno, senza che detto stato (anche per il coniuge separato per colpa o con addebito) ne sia concreto presupposto e condizione ( ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...