Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] che entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione vengano stabiliti, con separato atto attuativo, i criteri per la selezione dei progetti di sensibili” (ambiente, paesaggio, territorio, patrimonio storico-artistico, tutela della salute, pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] meglio dei filosofi. Infatti, se la verità coincide con il patrimonio della rivelazione divina e con il Vangelo, può essere oggetto di anima e corpo non siano due sostanze autonome e separate e che il termine homo si possa correttamente utilizzare ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] del creditore, oltre la mera variazione del patrimonio dell’obbligato. In sentenza la Corte ha a “trasportare” nel codice penale figure di reato al momento inserite in corpi normativi separati. La delega è stata attuata con il d.lgs. 1.3.2018, n. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] scettro di Vittorio Emanuele II, respingendo il regno separato. Dopo l’elezione dei rappresentanti toscani al Parlamento , Firenze 2011, pp. 27-54; D. Bronzuoli, Matrimoni e patrimoni. La dote di Anna Bonaccorsi e la strategia imprenditoriale di B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] ) interamente dedicata al pitagorismo, divengono patrimonio stabile della scuola aspetti caratteristici della tradizione aver attribuito al primo dio un tale modo, si deve ancora separarlo dalle negazioni. Infatti, dice il Parmenide, di lui non vi ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] gente può ben essere da noi considerata rappresentativa del patrimonio di forme artistiche in circolazione nelle regioni a N o meno delle stesse dimensioni; e in un edificio separato dal resto, notevolmente più grande, che evidentemente apparteneva a ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] inerziale che l'ordine della natura, combinando il patrimonio genetico della specie umana e attivando 'nuove' la dimensione desiderante nella mancanza che il bambino prova una volta separato dalla madre, e colloca tale dimensione tra il bisogno e ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] dei dedicanti prevale di gran lunga il patrimonio onomastico ionico con significative omonimie ricorrenti tra pronao (H), forse colonnato e affacciato su uno stenopòs che separava le due costruzioni su questo lato della strada. Collocati al coperto ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] (concettualismo), secondo la quale gli universali non esistono separati, ma negli individui dai quali il soggetto può trarli più critici – atteggiamenti di pensiero, alimentati dal patrimonio filosofico antico ormai più largo del solo peripatetismo e ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] suo interesse per la neuropatologia tedesca si riversò anche sul patrimonio librario del laboratorio, che il M. arricchì di una nervosi (illustrate con numerose figure nel testo e una tavola separata) ad uso dei medici e degli studenti (Torino 1908 ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...