UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] esistenti, ai quali non bastano le rendite del proprio patrimonio, ricevono di continuo doni per poter esplicare sempre meglio plastici. Una tendenza moderna è quella di costruire camerette separate anziché grandi sale per il lavoro comune.
Per le ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per i terzi che contratteranno con l'associante, perché il patrimonio di questo, dopo l'apporto dei beni dell'associato, apparirà innominato che loro dà vita non sorge una unità patrimoniale separata dalla proprietà di ogni singolo associato, e che i ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la costituzione in mora (v. obbligazione), l'iscrizione e il rinnovo d'ipoteche (v. ipoteca), le domande di separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede (v. successione), le azioni possessorie (v. possesso), e il sequestro conservativo ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] indicate in bilancio al titolo i. Esse sono: Imposte sul patrimonio e sul reddito; Tasse e imposte sugli affari; Imposte sulla fonte a titolo d'imposta, gli assegni ricevuti dal coniuge separato per il mantenimento dei figli, i redditi di lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] tranne il caso dell'avulsio, nelle altre figure o manca del tutto ogni traccia di adesione (l'isola nata nel fiume è separata per mezzo delle acque dal fondo rivierasco), o manca ogni relazione fra la cosa accessoria e la principale (così nell'alveus ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] storico, uno svolgersi di volontà sul mondo esterno. Le linee, che individuano e separano i luoghi, segnano la fine di essi. Dentro le linee c'è un Paese in Paese, e in breve diventano comune patrimonio. Tutti vi attingono; tutti le utilizzano. Il ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] risultare da un atto pubblico, che può essere un atto separato posteriore, contenente anche la donazione; solo la donazione in il secondo aversi tacitamente, in una donazione di tutto il patrimonio o di una quota al netto.
La nostra legge ammette ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] es.: art. 624 cod. pen.), per categorie (delitti contro il patrimonio) o per il nome (per es. omicidio), ma con la comune da quella finanziaria che è usualmente concessa con provvedimento separato, anche se in occasione dello stesso avvenimento (v. di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] uomini per banco disposti in due file di 30, separate da una stretta corsia percorsa dai sorveglianti. La biremi una sola volta, al momento del trapasso, come tassa sul patrimonio accumulato in vita. La Peste Nera turbò gravemente il sistema ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sviluppo urbano che a S e a O era un patrimonio ormai antichissimo.Il problema della continuità fra c. antica di legno; la residenza del signore spesso si trovava in un castrum separato. Più difficile invece è l'indagine di quei centri come Cracovia, ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...